Turismo, Consumatori lamentano: nessun passo avanti su costituzione del Fondo
E’ passato più di un mese da quando Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori e Movimento Consumatori hanno incontrato il Sottosegretario al Turismo, Simonetta Giordani, per richiedere la costituzione di un “nuovo” Fondo di Garanzia che tuteli i viaggiatori nei casi di fallimento di tour operator e di insolvenza delle compagnie aeree”. Il Sottosegretario si era impegnato ad introdurre modifiche in tal senso nel prossimo provvedimento sul pacchetto turismo. Ma, ad oggi, ancora tutto tace. A darne notizia sono le stesse Associazioni che lamentano: “Il tempo passa e al di là di vaghe promesse non è stato fatto ancora alcun passo avanti”.
Una situazione che suscita forte preoccupazione – aggiungono le Associazioni – dal momento che l’attuale Fondo previsto dal Codice del Turismo si è dimostrato, in più occasioni, del tutto inefficace, discriminatorio e incapiente a fronte di una cessazione improvvisa delle operazioni da parte di tour operator o agenzie di viaggi. Inoltre non prevede alcuna copertura in caso di fallimento delle compagnie aeree, i cui passeggeri continuano ad essere privi di qualsiasi protezione.
“Con il nuovo Fondo che abbiamo proposto, sarebbe un notevole progresso nella tutela dei cittadini, che in questo modo sarebbero garantiti a prescindere dalla modalità di acquisto del proprio titolo di viaggio” sostengono Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori e Movimento Consumatori secondo cui sarebbe auspicabile anche l’istituzione di un Comitato unico di gestione per rendere più efficiente l’amministrazione del Fondo, che ad oggi presenta numerose criticità e tempi lunghissimi per i rimborsi.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”