Voli low cost, Altroconsumo: preferire l’acquisto sul sito della compagnia
Volare low cost? e’ possibile ma bisogna saper districarsi tra le finte offerte proposte dalle agenzie online e dai motori di ricerca dedicati ai voli. E’ la conclusione cui giunge Altroconsumo che ha messo a confronto le tariffe delle compagnie aeree low cost con quelle proposte da agenzie online (per esempio eDreams ed Expedia) e da motori di ricerca dedicati a voli (come Skyscanner e Easyviaggio). Nemmeno due volte su dieci questi siti sono capaci di farci fare l’affare, trovando cioè una soluzione a un prezzo più basso.Secondo l’Associazione, la regola numero 1 è: mai fidarsi del prezzo che compare in prima battuta. La differenza tra offerta iniziale e quello che pagheremo alla fine, può essere notevole. C’è di più: alcune offerte che inizialmente sembrano più convenienti di altre, alla fine si rivelano più care. A far lievitare il prezzo finale contribuiscono una serie di fattori: tasse e spese, imbarchi prioritari e speciali, polizze assicurative, perfino le commissioni (illegali) per il pagamento con carta di credito.
Come fare per risparmiare?
1. Mai troppo presto, quando i prezzi sono standard. Mai troppo tardi, quando i posti stanno per finire e le tariffe schizzano. Il biglietto aereo va acquistato due o tre mesi prima della partenza.
2. Non durante il weekend, meglio cercare di martedì o mercoledì. E sempre di pomeriggio. È più probabile beccare l’affare: lo dicono alcuni ricercatori che hanno studiato gli algoritmi dei siti.
3. Si può cominciare consultando i motori di ricerca tipo Skyscanner, per avere un’idea dei prezzi, dei voli e delle compagnie che operano sulla tratta. E poi controllare sempre sui siti ufficiali delle compagnie.
4. Voli di linea o low cost? I primi hanno tariffe più stabili, gli altri, pur subendo più oscillazioni di prezzo, risultano mediamente più economici del 35%, con punte del 75%.
5. Occhio ai bagagli. Le regole sul peso e le dimensioni delle valigie sono molto rigide sui voli low cost. Una volta in aeroporto, chi non ha rispettato i parametri, deve pagare extra molto salati.
6. Bisogna fare molta attenzione a cosa si clicca. Si rischia di acquistare servizi non voluti: imbarco prioritario, posti speciali, assicurazione, noleggio dell’auto, albergo e altro. Vendono perfino valigie.
Ciò che appare grave è che tutti i motori di ricerca e quasi tutte le compagnie low cost fanno pagare un costo per l’utilizzo della carta di credito.
L’assurdo poi è il costo del bagaglio che spesso è differente sulla stessa destinazione, offerto dalla stesso venditore. Il solito specchietto delle allodole, attraggono il consumatore con un costo basso del volo e alzano il costo del bagaglio.
Scandaloso sotto il profilo etico l’atteggiamento di Ryanair che fa pagare il cech inn on line presentandolo come una facilitazione offerta al viaggiatore e non come un servizio che il viaggiatore fa alla Compagnia.Peccato che questa “furbizia” non sia mai stata sanzionata.
Alex