Salute: come monitorarla a casa (Foto Pixabay)

La tecnologia ha fatto passi da gigante in quasi ogni aspetto della vita, del lavoro e dello svago di ognuno. È, tuttavia, nel settore medico-sanitario che si sono fortunatamente raggiunti risultati prima inimmaginabili. Il suggerimento quando si parla di salute è sempre quello di rivolgersi al medico di base o a specialisti qualora si avverta un qualsiasi tipo di problema. Tuttavia, sono gli stessi medici a consigliare l’uso a casa di prodotti che non fanno altro che aiutare la persona a monitorare il proprio stato di salute. Si tratta di alleati, facilissimi da utilizzare, che rispondono alle esigenze delle molte persone che soffrono di patologie o lievi disturbi di salute.

Prendersi cura del proprio corpo significa molte cose, ovvero praticare sport, seguire una dieta sana e sottoporsi a controlli periodici, se consigliati. Esistono, poi, sul mercato tutta una serie di prodotti fatti ad hoc per alcuni mali come, ad esempio, dispositivi per alleviare il dolore cervicale, tra cui si possono citare i massaggiatori elettrici di Komoder.

In questo articolo abbiamo selezionato alcuni prodotti che consentono di monitorare la salute a casa.

Saturimetro

Diventato molto conosciuto negli ultimi anni, il saturimetro da dito può rivelarsi in determinate circostanza un prodotto importantissimo. La sua funzione è quella di misurare il livello di ossigeno nel sangue. È semplicissimo da usare, non provoca nessun dolore ed è indicato per qualsiasi età. Basta inserire un dito nel dispositivo e leggere in tempo reale il risultato che appare sul display. Alcuni prodotti includono un allarme che si aziona in caso di valori eccessivamente alti o bassi. Si può trovare facilmente in farmacia.

Misuratore di pressione

Il misuratore di pressione è uno dei dispositivi, relativi al monitoraggio della salute, più diffusi nelle case degli italiani. Non moltissimi anni fa era necessario recarsi in uno studio medico o in farmacia per misurare la pressione arteriosa mentre oggi è possibile farlo comodamente da soli. Non è un caso che sia tra i dispositivi più acquistati: sono molti, infatti i soggetti che soffrono di pressione alta o bassa rispetto ai valori medi stimati. I più moderni misuratori registrano anche la frequenza cardiaca e si collegano allo smartphone, così da memorizzare ogni volta i risultati e avere sempre a portata di mano uno storico da mostrare al medico in caso di necessità.

App specifiche

Il mondo delle app si sta arricchendo di vere e proprie chicche riguardanti il monitoraggio della salute. Sono molte, ad esempio, le app progettate per il controllo della pelle. Le più scaricate forniscono informazioni sui nei e sulle escoriazioni derivanti dall’esposizione ai raggi solari; il monitoraggio si effettua puntando sul viso la fotocamera del proprio telefono cellulare. A queste app si aggiungono tutte quelle create per aiutare a perdere peso in maniera graduale: con consigli su ricette salutari, calcolo delle calorie assunte giornalmente e la possibilità di tenere un diario alimentare. Ogni dieta è personalizzabile e tiene conto di tutta una serie di dati che riguardano il soggetto: dall’età anagrafica alle preferenze alimentari, dal peso di partenza all’altezza, dalle eventuali allergie al tipo di sport praticato, ecc.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)