Valmontone e la magia dell’arcobaleno. Riapre il parco Rainbow MagicLand
La nuova stagione del divertimento all’insegna della magia è ormai prossima all’apertura: sabato 31 marzo, il parco divertimenti Rainbow MagicLand sarà lieto di accogliere nuovamente i suoi ospiti. La conferenza stampa che si è tenuta questa mattina in Campidoglio, alla presenza di autorità del Comune di Roma, della Provincia e della Regione Lazio, ha ufficializzato la notizia.
Il parco, inaugurato il 26 maggio dello scorso anno, tra i dubbi e le incertezze che l’apertura di una struttura del genere può generare nell’opinione pubblica e nel mondo istituzionale, ha dimostrato di riuscire a tenere il mercato ed essere all’altezza di competitor affermati sul territorio nazionale ed europeo. L’iniziativa, ideata e realizzata da Alfa Park, società specializzata nell’industria dell’entertainement, ha avuto fin dal principio l’obiettivo di sfruttare pienamente le sinergie commerciali e di marketing con gli operatori presenti sul territorio su cui sorge la struttura, al fine di creare un consistente indotto di fatturato a beneficio di tutti. A pieno regime, Rainbow MagicLand sarà in grado di occupare circa 2.000 addetti (1.200 all’interno del parco e 800 nelle nuove attività che si verranno a creare quali per esempio manutenzione, merchandising, pubblicità, ecc.) e sarà in grado di aumentare le presenze turistiche di circa 500.000 unità.
Gli ospiti della conferenza stampa hanno rimarcato in particolare proprio questo aspetto, convinti (e speranzosi) che una struttura attrattiva come quella del parco divertimenti di Valmontone possa portare, in questa delicata fase dell’economia, in cui la parola “crisi” viene declinata sempre affianco a “tagli”, innovazione e opportunità. “Alfa Park è un’impresa”, dichiara Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma, “che sta investendo sul futuro del territorio di Roma e dei suoi comuni, creando un asset tra turismo e intrattenimento con una chiave di lettura innovativa”.
Scommesse imprenditoriali e commerciali di questo tipo, secondo l’opinione espressa anche da Rossella Sensi (Assessore alla Comunicazione del Comune di Roma), così come dal sindaco di Valmontone, Egidio Calvano, meritano la fiducia e il sostegno delle Istituzioni perché esse possono rappresentare un’occasione importante per risalire la china e dare una marcia in più allo sviluppo del territorio metropolitano.
Per questo motivo ci si augura di riuscire a doppiare il risultato di visitatori raggiunto nella stagione 2011 (720.000 presenze) e per farlo, si è deciso di puntare su nuove attrazioni e un calendario fitto di eventi e spettacoli: musical, rievocazioni storiche, raduni di auto d’epoca, concorsi di bellezza, dirette radiofoniche, feste a tema e eventi etnici per promuovere la conoscenza e la comprensione delle comunità straniere maggiormente presenti sul territorio della Regione. Infine, MagicLand sarà anche uno programma televisivo, in onda dal 18 aprile su Italia1. Il mago Antonio Casanova porterà alcuni fortunati ospiti del parco alla scoperta dei segreti dell’arte magia e dell’illusionismo. Come fare ad essere protagonisti di questa iniziativa? Semplice: acquistare il biglietto per l’ingresso al parco, divertirsi e sperare di ricevere in regalo il “Biglietto d’oro”. Il costo di una giornata al MagicLand varia tra i 35 euro (prezzo intero del biglietto), all’ingresso gratis per i bambini sotto il metro d’altezza. In più, i lettori di Help Consumatori avranno diritto ad una tariffa scontata di 5 euro acquistando il biglietto on-line sul sito www.magicland.it e inserendo il codice di sconto “Help Consumatori”.
di Elena Leoparco

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”