Approfondimenti. La sanatoria dell’atto amministrativo nullo
HC da oggi vi offre una serie di articoli scritti da professionisti (avvocati, economisti, medici, esperti europei etc.) che sono approndimenti teorici rispetto alle notizie quotidiane. Sono graditi feedback e reazioni.
Iniziamo con alcuni articoli di diritto amministrativo scritti dall’avvocato Enrico Maria Tulli Guardabassi
Buona lettura.
La sanatoria dell’atto amministrativo nullo
Negli anni, le varie vicissitudini giuridiche che hanno visto protagonista la Legge 7 agosto 1990, n. 241 (legge sul Procedimento Amministrativo – L.P.A.), – nonché la sua legge di modifica, L. n. 15/2005 –, si inquadra nell’ambito di una nuova filosofia performace-oriented, la quale cambia le vesti al procedimento, facendola divenire “legge sul provvedimento” .
LINK: La sanatoria dell’atto amministrativo nullo

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.01.27Specie esotiche invasive, la Commissione europea deferisce l’Italia alla Corte di giustizia
Top news2023.01.26Mappa dei rischi umani e ambientali, Fairtrade: ecco i diritti violati dietro caffè, cacao e banane
Top news2023.01.25Api, farfalle & Co: la Commissione europea lancia un nuovo patto per gli impollinatori
Top news2023.01.24Digito ergo sum. Come sta cambiando il giornalismo digitale?