Energie sensibili dedica uno Speciale alla lotta allo spreco energetico
“Casa, lotta allo spreco energetico” è il titolo del nuovo Speciale che il quotidiano online Energie Sensibili dedica a temi di particolare interesse nell’ambito dell’energia e delle tematiche ambientali. Il tema affrontato è di grande attualità: la classificazione degli edifici e la certificazione, le regole del corretto uso delle caldaie e condizionatori, le costruzioni a impatto zero.
Gli articoli correlati, che contengono anche idee per spegnere gli sprechi e ridurre i consumi, sono sette. Da quello dedicato all’argomento del condizionamento e dell’efficienza con le nuove regole per amministratori di condominio e proprietari di immobili, al tema delle bollette più leggere con la giusta caldaia in cui la redazione di Energie Sensibili intervista Federico Musazzi di Assotermica. Un taglio più pratico per l’articolo che richiama i 15 consigli di Enea nel libretto “Ogni chilowattora conta” per evitare gli sprechi energetici. Inoltre all’interno dello speciale trova spazio anche l’intervista a Giuliano Dall’O’ di Kyoto Club che interviene sulla bioarchitettura, spiegando in concreto anche cosa significa costruire in classe A.
Infine, una guida alla detrazione dell’incentivo del 55%, un’altra riferita alla classificazione energetica degli edifici con un breve intervento di Mauro Zanini, vicepresidente nazionale e responsabile Energia di Federconsumatori, e le proposte e i commenti di Cittadinanzattiva e Legambiente per interventi strutturali nei condomini finalizzati a un risparmio energetico superiore.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”