
Festambiente 2022, si parte oggi. Al centro la crisi climatica e le sfide green
Festambiente 2022, si parte oggi. Al centro la crisi climatica e le sfide green
Da oggi al 7 agosto ci sarà Festambiente 2022, il festival nazionale di Legambiente
Parte oggi Festambiente 2022 e mette al centro della kermesse la crisi climatica e le sfide green per il prossimo Governo e Parlamento.
Da oggi al 7 agosto a Rispescia (Gr) si svolgerà il festival nazionale di Legambiente. Temi centrali di questa edizione di Festambiente saranno impianti a fonti rinnovabili, comunità energetiche, innovazione produttiva, mobilità sostenibile, economia circolare, agroecologia, lotta all’illegalità, aree protette e biodiversità, finanza sostenibile.
Ci saranno eventi, dibattiti, musica, teatro cinema e iniziative per tutte le età. Per l’associazione ambientalista il festival di Rispescia sarà l’occasione per fare il punto sulle prossime sfide climatiche che il Paese dovrà affrontare confrontandosi con ministri, parlamentari, sindaci, rappresentanti di aziende e associazioni di cittadini, ma anche per lanciare un messaggio forte e chiaro ai partiti verso le prossime elezioni politiche.
Festambiente 2022, verso la transizione ecologica
«La siccità nel nord Italia, lo scioglimento dei ghiacciai alpini, gli eventi estremi come ondate di calore, alluvioni e uragani mediterranei, l’emergenza incendi – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – impongono cambiamenti strutturali, politiche innovative e investimenti in tecnologie pulite. Ad oggi l’Italia è in pesante ritardo sullo sviluppo delle energie rinnovabili e nella lotta alla crisi climatica: il taglio dei sussidi alle fonti fossili, il Piano nazionale integrato energia e clima, quello sull’adattamento climatico sono rimasti in qualche cassetto del Ministero della Transizione ecologica. È ora di cambiare registro sulla transizione ecologica del Paese per liberarci una volta per tutte dalla dipendenza energetica dai paesi esteri e contrastare l’emergenza clima. Festambiente 2022 – aggiunge Ciafani – metterà al centro tutti i temi e le soluzioni a portata di mano per praticare la vera transizione ecologica, non quella finta che alcuni buontemponi vorrebbero fare anche con il gas fossile o addirittura col nucleare, quello sconfitto nel mondo dalla storia, visti i suoi costi esorbitanti, e in Italia da due referendum, vinti grazie anche al contributo di Legambiente, dopo i due disastri di Chernobyl e Fukushima».
Tutti i dibattiti saranno anche in diretta streaming sulla pagina fb di Festambiente.Qui il programma: https://www.festambiente.it/dibattiti-e-incontri/

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Minori2023.01.30Scuole al freddo, bambina in ipotermia a Palermo. Cittadinanzattiva: intollerabile
Tech2023.01.30Il “Metaverso”, orizzonti e nuove sfide: oggi il Convegno del Garante Privacy
aaa_Secondo_Piano2023.01.30Poste Italiane presenta il progetto Polis, lo sportello unico per i piccoli comuni
Internet2023.01.30Tilt Libero e Virgilio, Confconsumatori chiede un tavolo di conciliazione con le AACC