OSSERVATORIO. Se i prezzi degli affitti aumentano
Monitorare il mercato immobiliare e confrontare i mutui più convenienti sul mercato. Questi sono i principali comportamenti da adottare se avete deciso – o se state valutando la possibilità – di acquistare un immobile. Le congiunture attuali, per entrambi i parametri, sembrano suggerire che le condizioni siano propizie. L’andamento dei prezzi degli affitti nel 2010 in tre delle maggiori piazze immobiliari italiane ha visto una situazione disomogenea secondo una nota di idealista.it, con dei rialzi in città come Milano e situazioni di stabilità o di lieve calo rispettivamente a Torino e Roma.
Contemporaneamente, i mutui registrano tassi favorevoli, secondo alcune stime sono persino più bassi delle medie europee. I beni immobili mantengono stabile il loro valore, i mutui diventano più convenienti: in pratica le condizioni sembrano essere ideali, ammesso che siate pronti a compiere un passo simile senza sconvolgere troppo le vostre condizioni finanziarie. Entrando nello specifico del mercato immobiliare, analizziamo l’oscillazione di prezzi delle principali città italiane.
Il capoluogo meneghino registra un aumento dei prezzi di locazione del +2,4% rispetto ad un anno fa, con un prezzo medio di 14,7 euro/m², cioè il 5,1% in più di quello rilevato nel 2009. L’aumento si attesta solo in alcune zone centrali della città, con pochi quartieri di pregio che non hanno seguito il trend, e hanno visto scendere lievemente il loro valore, mentre sono sicuramente in calo le aree periferiche e semi-periferiche della città. Torino si mantiene sostanzialmente stabile con un valore del +0,3% sotto il versante dei prezzi, segnando poco più di 8 euro/m² già da un anno. Il centro anche in questo caso vede una discordanza con cali del -4,3% in alcuni quartieri storici, ed incrementi del 6,9% in altre zone.
Decisamente in calo con -1,1% il costo per l’affitto di immobili nella città eterna. A Roma le quotazione medie sono scese a 15,1 euro/m² rispetto al 2009. Il centro storico con 21 euro/m² attesta rilevante calo del 9,3% annuo. Le zone più ‘economiche’ della capitale hanno però fatto registrare un andamento positivo negli ultimi 12 mesi, ad esempio Ostia (+2,6%) oppure Roma est (+2,2%).
Se una buona fetta del reddito mensile degli italiani finisce per essere dedicato alle spese dell’affitto del proprio appartamento, ci si potrebbe ritrovare invece tra chi ha cominciato a considerare l’acquisto di una casa propria come una possibile soluzione al problema dell’affitto. Di conseguenza rivolgersi ad un istituto di credito per richiedere un mutuo rappresenta il primo passo importante, per il quale è spesso utile e necessario effettuare un’indagine approfondita sui molteplici finanziamenti proposti oggi dal mercato, magari aiutati dai sistemi online dei portali come Supermoney, che confronta le offerte dei migliori mutui casa attualmente offerti dalle maggiori banche.
‘La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Help Consumatori e il link al sito Supermoney.eu’

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”