Il Governo si è costituito davanti alla Corte costituzionale nel procedimento sollevato dalla Corte di Assise di Milano nell’ambito del processo a Marco Cappato per la morte di Fabiano Antoniani, noto come dj Fabo. Lo ha reso noto il vice presidente dell’associazione Luca Coscioni Filomena Gallo. I giudici lo scorso febbraio, al termine del processo a Cappato, avevano deciso di trasmettere gli atti alla Consulta per valutare la legittimità costituzionale del reato di aiuto al suicidio contestato all’esponente dei Radicali.

Prendo atto della decisione del Governo Gentiloni di costituirsi” davanti alla Consulta, “in difesa della costituzionalità” del reato di aiuto al suicidio. Al contrario “noi sosterremo l’incostituzionalità di un reato del 1930”. Lo ha fatto sapere in una nota l’avv. Filomena Gallo, vice presidente dell’Associazione Luca Coscioni, a proposito del procedimento incardinato alla Corte Costituzionale in seguito alla decisione con cui lo scorso febbraio la Corte d’Assise di Milano, al termine del processo di primo grado a Marco Cappato, finito imputato per il caso di Dj Fabo, ha eccepito l’incostituzionalità della norma e ha trasmesso gli atti ai giudici costituzionali.

La scelta del Governo è, oltre che del tutto legittima, anche pienamente politica”, ha aggiunto l’avvocato, “visto che l’Esecutivo avrebbe potuto altrettanto legittimamente agire in senso opposto e raccogliere l’appello lanciato da giuristi e sottoscritto da 15.000 cittadini, che chiedevano al Governo italiano di non intervenire a difesa della costituzionalità di quel reato”.

“Per quanto riguarda Marco Cappato, il suo collegio di difesa e l’Associazione Luca Coscioni, il nostro obiettivo non cambia: vogliamo far prevalere, contro la lettera del codice penale del 1930, i principi di libertà e autodeterminazione riconosciuti dalla Costituzione italiana e dalla Convezione europea dei diritti umani, nella convinzione che Fabiano Antoniani avesse diritto a ottenere in Italia il tipo di assistenza che – a proprio rischio e pericolo – ha dovuto andare a cercare all’estero con l’aiuto di Marco Cappato”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Elena Leoparco
Elena Leoparco
Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.

Parliamone ;-)