ADR: Lega consumatori organizza incontro tra imprese e associazioni consumatori
Dal 1998 si è avviato in Italia il confronto, dialogo collaborazione tra associazioni italiane di consumatori e grandi imprese per gestire il contenzioso (reclami e controversie) con un rapporto diretto e in un percorso di accesso alla giustizia coesistenziale. Da tale percorso è nato e si è affermato un nuovo modello ADR, detto della “conciliazione paritaria” che ha costituito una alternativa concreta e di massa al ricorso ai tribunali.
In risposta al salto culturale in atto sulla interpretazione del ruolo dell’impresa chiamata a misurarsi con le ragioni dello sviluppo sostenibile e quindi a incorporare progressivamente nel suo operare anche l’aspetto sociale e ambientale, tende a crescere la domanda di andare oltre la conciliazione paritaria riconosciuta a livello europeo e italiano a livello istituzionale.
Da qui la proposta del tema di dibattito: “La crescita delle disuguaglianze in Italia: è possibile costruire un contributo di aiuto e di crescita delle persone e delle famiglie con il rapporto di collaborazione fra imprese e associazioni dei consumatori.
Parteciperanno all’incontro: Romolo Giacani di Poste Italiane; Francesco Santangelo di Eni; Mauro Ugolini di Intesasanpaolo; Claudio Fiorentini di Enel; Leone Vitali di Vodafone; Silvia Pedrotti di A2A; Margherita Ferrazza di Edison; Giacomo Carbonari di Forum Ania Consumatori; Antonio Russo Consigliere di Presidenza nazionale Acli con delega alle politiche del consumerismo.
Intervengono anche associazioni di consumatori che già collaborano insieme sul tema.
Da questo percorso di confronto, di dialogo, di ricerca di collaborazione la Lega Consumatori si attende un contributo che rappresenti un salto di qualità per l’associazione ma utile per l’intero movimento consumerista italiano.

Scrive per noi

- Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.
Tech2020.08.21Tech – economy: l’evoluzione tecnologica nella storia e la rivoluzione economica nei rapporti commerciali
aaa_Secondo_Piano2020.07.31Antitrust, chiuse positivamente le moral suasion per la sospensione dei mutui
Top news2020.07.30Etichettatura a batteria, via libera da Bruxelles al sistema italiano
aaa_Secondo_Piano2020.07.30Prendere il sole senza rischi, 7 consigli per evitare spiacevoli sorprese in vacanza