Auto senza conducente: il Parlamento europeo chiede norme su sicurezza e responsabilità dell’industria. Un’azione rapida dell’Unione europea nello sviluppo di questo settore, finanziamenti maggiori su ricerca e sicurezza, metodi alternativi di trasporto non solo su strada sono al centro delle richieste del Parlamento europeo, che ha approvato una risoluzione non vincolante nella quale affronta lo sviluppo, in vari paesi del mondo, della mobilità connessa e automatizzata. La Ue, dicono gli eurodeputati, deve rispondere in modo più proattivo agli sviluppi di questo settore.

I deputati accolgono con favore lo sviluppo della mobilità automatizzata, ma chiedono ulteriori sforzi per garantire la sicurezza stradale e il sostegno all’industria europea. “L’Europa deve essere innovativa, ma più rapida. La Cina e gli Stati Uniti non aspettano”, ha dichiarato il relatore Wim Van de Camp (PPE, NL).

I deputati accolgono poi con favore la comunicazione della Commissione europea “Verso la mobilità automatizzata”, ma sottolineano che sono necessari ulteriori sforzi per garantire finanziamenti sufficienti a sostegno del settore e norme adeguate in materia di sicurezza e responsabilità in caso di incidenti. Oltre a un ruolo guida della Commissione per l’armonizzazione tecnica internazionale delle auto senza conducente e dei veicoli automatizzati, bisogna integrare i sistemi di salvaguardia per permettere la coesistenza di veicoli automatizzati e non.

Nel testo si chiede inoltre alla Commissione di presentare norme dettagliate per i velivoli automatizzati e di definire i livelli di automazione per la navigazione sia interna che marittima per incoraggiare l’utilizzo delle imbarcazioni autonome. Dovrebbero inoltre essere elaborate norme che rendano possibili sistemi ferroviari e di trasporto leggero su rotaia autonomi. La ricerca, dicono gli eurodeputati, dovrebbe inoltre concentrarsi sulle conseguenze di una serie di temi quali la capacità di adattamento dei consumatori, l’accettazione sociale, la riduzione degli incidenti.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Sabrina Bergamini
Sabrina Bergamini
Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.

Parliamone ;-)