
Ancora rincari sui carburanti, Consumatori: si rischiano effetti sui prezzi al dettaglio
Biocarburanti ed elettricità, stop agli oli di palma e di soia dal 1 gennaio 2023
L’olio di palma e di soia saranno esclusi dalla produzione di biocarburanti e di elettricità a partire dal 1 gennaio 2023. Legambiente e Transport&Environment: “un altro passo verso la nostra vittoria per foreste e biodiversità”
L’olio di palma e l’olio di soia saranno esclusi dalla produzione di biocarburanti e di elettricità a partire dal 1 gennaio 2023. Lo sancisce una norma approvata ieri sera alla Camera dei deputati (dopo il passaggio al Senato del 30 ottobre scorso), che il governo dovrà includere nella prossima legge sulle energie rinnovabili.
Il testo dell’intero disegno di legge di delegazione europea, in cui questa norma è compresa, passerà di nuovo al Senato e poi al governo, che presenterà la proposta completa di decreto legislativo sulle rinnovabili ai due rami del Parlamento entro l’estate, per l’approvazione finale.
“Speriamo di averla al più tardi entro la fine dell’anno, se non altro per evitare ulteriori procedure di infrazione europee – hanno commentato Legambiente e Transport&Environment in una nota. – Contiamo che la fine ai sussidi dannosi agli olii di palma e di soia divenga finalmente legge anche in Italia, come in Francia, Danimarca, Austria, Olanda, Svezia e Portogallo. Vigileremo sul governo perché l’obiettivo si realizzi, anche con l’aiuto del gruppo informale di deputati e senatori “stop palmoil”.
Biocarburanti, il consumo di olio di palma in Italia
Legambiente e Transport&Environment ricordano i dati sul consumo in Italia. Nel 2019 si è registrato un consumo di poco più di 1,4 milioni di tonnellate di olio di palma, destinandolo per oltre il 70% alla produzione di energia, metà nei serbatoi dei diesel e per metà in centrali elettriche “verdi”: il tutto incentivato con almeno 700 milioni di euro all’anno, pagati dai cittadini ad ogni pieno carburante e in ogni bolletta elettrica.
E ricordano, inoltre, che la crescita dei consumi di biodiesel ha causato, dal 2015 ad oggi, il 90% della deforestazione in Indonesia e Malesia per far posto a piantagioni di olio di palma. Dall’inizio del secolo (2001) ad oggi nei due paesi asiatici sono andati perduti 33 milioni di ettari di foresta: una superficie pari all’Italia e la Svizzera insieme.
“La transizione energetica ed ecologica – dichiara Stefano Ciafani, presidente di Legambiente – passa anche dalla fine della ‘deforestazione made in Italy’ e dallo stop alla combustione di oli alimentari, come quello di palma e di soia. La decisione faciliterà soprattutto la crescita della mobilità elettrica, da fonti energetiche davvero rinnovabili, come solare, eolico e biogas o etanolo da scarti e rifiuti”.
La nuova norma
Questo il testo della norma approvata:
“Sono esclusi dal 1 gennaio 2023 dagli obblighi di miscelazione al combustibile diesel e dalla produzione elettrica rinnovabile, così come dal relativo conteggio delle fonti rinnovabili e dai sussidi di mercato, le seguenti materie prime in ragione delle evidenze sugli impatti causati in termini di deforestazione, come descritti nella relazione tecnica che accompagna il suddetto atto delegato: a) olio di palma, fasci di frutti di olio di palma vuoti, acidi grassi derivanti dal trattamento dei frutti di palma da olio (Pfad); b) olio di soia e acidi grassi derivanti dal trattamento della soia di importazione”.
Legambiente e Transport&Environment ricordano che questa vittoria parte dalla condanna della pubblicità “ingannevole” del biodiesel Eni, il 15 gennaio 2020, che ha portato Eni a decidere di escludere l’olio di palma dal suo biodiesel entro il 2023.
“La decisione della Camera dei Deputati di smettere di sovvenzionare il biodiesel da palma e da soia con i soldi dei contribuenti, a partire dal 2023, rappresenta un importante passo in avanti verso la tutela della nostra fauna, delle nostre foreste ed una politica fiscale più coerente. Solo i carburanti veramente sostenibili dovrebbero essere promossi, come gli elettroni verdi da solare ed eolico ed i biocarburanti avanzati da rifiuti e residui”, ha commentato Veronica Aneris, Direttrice di Transport&Environment per l’Italia.

Scrive per noi

- Mi sono laureata in Scienze Internazionali con una tesi sulle politiche del lavoro e la questione sindacale in Cina, a conclusione di un percorso di studi che ho scelto spinta dal mio forte interesse per i diritti umani e per le tematiche sociali. Mi sono avvicinata al mondo consumerista e della tutela del cittadino nel 2015 grazie al Servizio Civile. Ho avuto così modo di occuparmi di argomenti diversi, dall'ambiente alla cybersecurity e tutto ciò che riguarda i diritti del consumatore. Coltivo da anni la passione per i media e il giornalismo e mi piace tenermi sempre aggiornata sui nuovi mezzi di comunicazione. Una parte della mia vita, professionale e non, è dedicata al teatro e al cinema.
Ambiente2023.09.18Glifosato, Greenpeace: no al rinnovo dell’autorizzazione in Europa
Bio2023.09.13Biologico, vendite trainate dai consumi fuori casa. I dati Nomisma a SANA 2023
Top news2023.08.23Scuola, Federconsumatori: spese per libri e materiale proibitive, bonus insufficienti
Top news2023.08.21Maladepurazione e inquinamento: il bilancio finale di Goletta Verde e Goletta dei Laghi