“La lotta al falso passa anche da te”. Con l’obiettivo di rendere cittadini e imprese “veri protagonisti della lotta al falso” e far conoscere le implicazioni sociali ed economiche della contraffazione si rinnova quest’anno, per la seconda volta, la Settimana nazionale anticontraffazione. Uno degli eventi centrali si svolgerà domani a Roma, quando verrà presentato il progetto “Io sono originale” realizzato dalle associazioni dei consumatori su iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico.

La Settimana per la lotta alla contraffazione  è infatti promossa dal Mise, Direzione Generale Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Domani a Roma saranno presentate le attività volte nell’ambito del progetto “Io sono originale”: due indagini conoscitive che hanno fotografato il fenomeno della contraffazione e l’impatto che questo riversa sulla società e soprattutto sui giovani, i flash-mob e i road show che hanno maggiormente coinvolto i cittadini, informandoli sui pericoli della contraffazione, il videogioco e i concorsi a premi, insieme alle campagne di comunicazione social sulle piattaforme digitali e nelle scuole. L’iniziativa è stata realizzata dalle associazioni dei consumatori per garantire una corretta informazione sui rischi della contraffazione, sull’uso degli strumenti di tutela della proprietà intellettuale e industriale e per promuovere la cultura della legalità contro il mercato del falso.

Ma di quali numeri si sta parlando? Il fenomeno è restituito dai recentissimi dati diffusi dal Censis proprio in occasione di questa Settimana: il mercato del falso in Italia vale 6,9 miliardi di euro (in crescita del 4,4% rispetto al 2012) e sottrae oltre 100mila occupati e 1,7 miliardi di euro di gettito fiscale al mercato di produzione legale. Fra i prodotti più diffusi, al primo posto si piazzano i capi di abbigliamento e gli accessori, con un valore sul mercato nazionale del falso stimabile in  2,2 miliardi di euro, pari al 32,5% del totale. Sono falsificati soprattutto giubbotti, capi sportivi e, tra gli accessori, borse e portafogli. A seguire ci sono gli audiovisivi – 2 mld di euro, 28,5% del mercato totale – ma vengono contraffatti anche gli alimentari, per un valore di 1 miliardo di euro, pari al 14,8% del totale. Tra i prodotti in crescita negli ultimi tempi ci sono gli apparecchi e i materiali elettrici, soprattutto cellulari e componenti, con un valore di 732 milioni di euro (il 10,6% del totale). Aumenta anche la contraffazione di alta gamma di orologi e gioielli, che copre il 5,8% del mercato e vale circa 402 milioni di euro.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)