
Pasqua 2023, 12 milioni di italiani in viaggio (Foto di Esther Merbt da Pixabay)
Pasqua 2023, 12 milioni di italiani in viaggio (con lo sguardo al caro prezzi)
Pasqua 2023 vedrà 12 milioni di italiani in viaggio, con una scelta tutta orientata all’Italia e una vacanza che ha come primo obiettivo il relax. Quasi la metà di chi parte ha ridotto la spesa per la vacanza a causa del caro prezzi. Indagine Federalberghi
Pasqua 2023 vedrà 12 milioni di italiani in viaggio, con una scelta tutta orientata all’Italia (rimane nei confini nazionale oltre il 95% del viaggiatori) e una vacanza che ha come primo obiettivo il relax.
Il dato viene dalla tradizionale ricerca fatta per Federalberghi da ACS Marketing Solutions con interviste a un campione rappresentativo di italiani. Dalla rilevazione, dice Federalberghi, si fa sempre più netto il profilo di un viaggiatore consapevole del valore del made in Italy, intenzionato a rendere la propria vacanza “sostenibile” in termini di costi, distanze e rispetto del proprio benessere. Non all’assalto di mete estere dunque (scelta che riguarda solo il 4,4% degli intervistati) e invece alla ricerca di relax e divertimento in località facilmente raggiungibili, se possibile all’interno della propria regione o in regioni vicine alla propria residenza.
«Siamo diventati tutti più saggi, e innamorati del nostro Paese – dice il presidente Federalberghi Bernabò Bocca – Questi dati sono di buon auspicio per l’avvio della nuova stagione, ma sicuramente il tema degli aumenti del costo della vita non rende possibile ai nostri concittadini osare di più, il che va a discapito principalmente della durata della vacanza».
«Certo non possiamo chiudere gli occhi di fronte al condizionamento nella programmazione della vacanza che, a causa degli aumenti del costo della vita, hanno subito i viaggiatori – ha detto ancora Bocca – Se il 61% del nostro campione ha dichiarato che queste motivazioni hanno influenzato in modo massiccio la propria scelta, bisogna prenderne atto ed agire per tempo affinchè si possano eliminare o quanto meno rendere meno insormontabili questi ostacoli. La Pasqua, che auspico sia in armonia per tutti, sarà la nostra prova generale».

Pasqua 2023 in vacanza, le tendenze
La ricerca dice che saranno circa 11,5 milioni gli italiani in viaggio per le festività pasquali. Il 95,6% resterà in Italia, mentre il 4,4% sceglierà una località estera. Le mete preferite per i viaggiatori che resteranno in Italia saranno il mare (31,6%), le località d’arte (30,8%), la montagna (17,6%) e, a seguire, i laghi (5,0%) e le località termali (1,3%). Per coloro che invece si recheranno all’estero, vincono le grandi capitali europee (68,2%).
L’alloggio preferito sarà la casa di parenti e amici (26,4%); segue da presso l’albergo con un 24,8%, i bed & breakfast (23,6%) e le case di proprietà (13,0%).
Quanto si spenderà per Pasqua? La spesa media pro-capite è stimata in 535 euro (un po’ meno per chi rimane in Italia, 792 euro per chi va oltre confine). Il giro d’affari del turismo di Pasqua sarà di oltre 6 miliardi di euro.
C’è da considerare anche un altro dato, evidenziato dalla ricerca e legato al caro prezzi: quasi la metà dei vacanzieri (47,2%) ha deciso di ridurre la spesa per questa vacanza proprio a causa dell’inflazione. La gran parte della spesa dei viaggiatori sarà destinata ai pasti (30,7%) e al viaggio (25,9%). L’alloggio assorbe il 22,9% del budget, mentre allo shopping sarà destinato l’8,1%.
Perchè si parte a Pasqua? La motivazione principale per la vacanza pasquale sarà il riposo e il relax (64,8%), seguito dal divertimento (31,2%). Il 21,4% degli italiani approfitterà di questa occasione per raggiungere la propria famiglia. Da sottolineare anche i motivi della non vacanza. Fra chi non partirà per Pasqua, il 54,9% ha rivelato di non partire per motivi economici; il 17,7% per motivi familiari e un altro 12,8% perché intende organizzare un viaggio in altro periodo.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Alimentazione2023.06.01Al via Slow Fish, l’evento dedicato agli ecosistemi acquatici
Come fare per...2023.06.01Come fare per… una giornata in spiaggia senza pensieri
Servizi2023.06.01Acque reflue urbane, Italia deferita nuovamente alla Corte di giustizia UE
Diritti2023.06.01Animal Equality: stop macellazione dei cavalli. Italia prima per consumo di carne in Europa