L’evasione fiscale continua a fare grandi numeri. Nel 2016, sono stati 8.343 gli evasori totali scoperti dalla Guardia di Finanza. Il dato è stato reso noto questa mattina nel corso della presentazione del Rapporto Annuale 2016 delle Fiamme Gialle. Il comandante generale della Guardia di Finanza, Giorgio Toschi, ha spiegato che sono “emersi quasi 8 mila casi fra frodi all’Iva e illeciti nei settori della fiscalità internazionale e immobiliare”. Sono inoltre triplicati i casi di frode nel campo dell’evasione fiscale internazionale.

Le operazioni di verifica e controllo concluse lo scorso anno sono state in totale 94mila. Ad esse si aggiungono “altre 525.000 attività di controllo economico del territorio, per un complesso di oltre 235.100 annualità d’imposta oggetto di ispezione”.

La sintesi dei risultati conseguiti dalle Fiamme Gialle nella lotta all’evasione fiscale, nella tutela della spesa pubblica e nel contrasto alla criminalità economica e finanziaria, dall’antiriciclaggio all’anticorruzione, fino alla prevenzione e alla repressione dei traffici illeciti, via terra e via mare, con l’utilizzo dei mezzi del comparto aeronavale del Corpo, getta un faro su molti ambiti oscuri del Paese. La Gdf parla di un milione di interventi di Polizia economica e finanziaria messi in campo in un anno di attività. Annunciando il rapporto, la Gdf dice di aver rafforzato, da quest’anno, i rapporti di cooperazione e scambio informativo tra la Guardia di Finanza, le Agenzie fiscali e le altre Istituzioni, nonché la collaborazione di polizia e la mutua assistenza amministrativa in ambito internazionale ed europeo.

Per quanto riguarda il capitolo “appalti pubblici”, sono state rilevate irregolarità per 3,4 miliardi nel corso del 2016. Ad esse si ricollegano 1.900 casi di denuncia che hanno portato all’arresto di 150 responsabili.

Ammontano 2,6 miliardi di euro i sequestri effettuati a danno della criminalità di stampo mafioso e 281 aziende sono state tolte dal libro dei ricavi della malavita. Importante è anche l’attività svolta a difesa dei consumatori grazie alla quale sono stati sequestrati 180 milioni di prodotti contraffatti o pericolosi, per un valore superiore a 2,4 miliardi.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)