Mercato libero energia, Codici: al via gruppo di acquisto per tutela consumatore
Un terzo dei consumatori non sa quanto spende davvero in elettricità e gas. Oltre la metà non sa che dal 1° luglio 2019 ci sarà il passaggio al mercato libero dell’energia. L’80% non sa in quale mercato dell’energia si trovi. Questo il contesto nel quale le associazioni dei consumatori Codici, Aiace, AECI e Primo Consumo hanno siglato un accordo per la creazione di un Gruppo di acquisto di energia a tutela del consumatore. “Si tratta di una rete di protezione al fine di tutelare i consumatori dal rischio speculazioni”, afferma Codici. Il timore è che il passaggio al mercato libero dell’energia si accompagni a nuovi rischi per i consumatori in termini di pratiche scorrette e contratti non richiesti.
Da un questionario promosso da Codici emerge, spiega l’associazione, che solo il 30% dei clienti è a conoscenza della fine della tutela e quasi un terzo del campione sostanzialmente non sa quanto spende di elettricità e gas. La maggior parte delle persone non sa quanto costa un kWh o non è a conoscenza dei propri consumi. Ben l’80% degli utenti non sa in quale mercato dell’energia si trova, il 70% non sa quali siano le differenze tra mercato libero e tutelato, il 55% non sa che il 1° luglio 2019 ci sarà il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero e l’81% dei rispondenti si sente spaesato nel dover scegliere tra più di 500 operatori esistenti sul mercato. “Con lo scenario che si prospetta – afferma Codici – solo l’unione delle associazioni in un gruppo di acquisto può rappresentare una soluzione per il consumatore di energia e gas contro le pratiche commerciali scorrette e i contratti non richiesti, o nei confronti di tutte quelle modalità attraverso cui verranno proposte offerte sconvenienti, con il preciso intento di accompagnare in piena trasparenza e garanzia il consumatore verso il mercato libero”.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Responsabile di redazione. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, temi sociali e ambientali, minori, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti e i diritti umani, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Ho un libro nel cassetto che prima o poi finirò di scrivere. Hobby: narrativa contemporanea, fotografia, passeggiate al mare. Cucino poco ma buono.
Alimentazione2022.06.23Ristorazione etnica, Nas sequestrano 700 tonnellate di alimenti irregolari o scaduti
Top news2022.06.22Tik Tok, il social si impegna a rispettare le norme Ue a protezione dei consumatori
Consumi2022.06.22Estate 2022, scoppia l’affaire del biliardino: nuova autorizzazione, come fosse azzardo
Europa2022.06.20Incitamento all’odio online, Twitch aderisce al Codice Ue contro l’hate speech