Prendersi l’impegno di occuparsi di tutte le incombenze legate alle utenze domestiche non implica solo il confrontare le tariffe di luce e gas più convenienti, ma anche preoccuparsi di scegliere la soluzione di pagamento più comoda rispetto alle proprie abitudini e tempistiche.
Prendere un caffè, comprare le sigarette e pagare le bollette luce e gas: gli italiani amano poter sbrigare tutte queste commissioni nello stesso posto. L’indagine “Scenario evolutivo nei servizi di pagamento” commissionata da Sisal a Ispo e presentata in occasione di un convegno tenutosi a Roma, ha infatti messo in luce come bar e tabacchi siano i luoghi prediletti non solo per una pausa, ma anche per effettuare i propri pagamenti, dalle bollette luce alle multe, alle tasse. Si tratta infatti di luoghi che offrono un “ambiente piacevole” per il 68% degli intervistati,  mentre per il 76% vi si incontra “personale simpatico” e  l’80% degli intervistati invece predilige posti in cui il tabaccaio o il barista rappresentino una figura conosciuta e fidata.
 
Gli italiani apprezzano anche la flessibilità di orario che questi punti vendita mettono a disposizione, restando quasi sempre aperti, a differenza degli uffici postali. Nel complesso, il 62% del campione ha dichiarato che intende optare per una ricevitoria Sisal per le sue future esigenze di pagamento. Inoltre, il fatto che gli italiani scelgano bar e tabacchi per il loro pagamenti non dispiace neanche alle aziende, che apprezzano la capillarità e la percezione di efficienza del servizio fornito, che integra i tradizionali canali bancario e postale.
L’indagine è stata presentata nel corso del convegno “Oltre lo sportello” e l’amministratore delegato di Sisal, Emilio Petrone, ha spiegato come i servizi di pagamento abbiano rivelato un “grande gradimento da parte dei consumatori” e anche in termini di fatturato siano diventati importanti.
 
E non mancano neppure le buone previsioni: il direttore business UnitDigital games e services dell’azienda, Maurizio Santacroce, ha infatti sottolineato come si contino ben “200 milioni di transazioni all’anno” e come ci sia ancora margine per crescere. Alla presentazione della ricerca hanno partecipato anche Gianluca de Cobelli, direttore commerciale di CartaSi, società di gestione delle carte di credito partner di Sisal, l’economista Carlo Alberto Carnevale Maffe’ e l’ad di Roland Berger Roberto Crapelli.
La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Help Consumatori e il link al sito SuperMoney.eu


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)