Partirà il prossimo 2 marzo il tavolo fra consumatori, assicurazioni e autoriparatori. A darne notizia è il Movimento Consumatori, che ricorda come la legge Concorrenza preveda che d’intesa tra associazioni dei consumatori, assicuratori e autoriparatori “vengano definite le linee guida finalizzate a determinare gli strumenti, le procedure, le soluzioni realizzative e gli ulteriori parametri tecnici per l’effettuazione delle riparazioni a regola d’arte da parte delle imprese di autoriparazione abilitate ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n 122 sulla base di criteri oggettivi e riscontrabili”.

A sei mesi dall’entrata in vigore della norma, le associazioni Adoc, Adusbef, Assoconsum, Assoutenti, Codici, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori e Movimento Difesa del Cittadino, con l’adesione di Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Udicon (e altre si stanno aggiungendo), hanno dato impulso all’avvio del tavolo previsto dalla normativa.

La legge a tal proposito prevede che ai lavori partecipino, oltre alle associazioni dei consumatori anche quelle maggiormente rappresentative dei riparatori e l’Ania, che hanno confermato la loro adesione.

La prima convocazione del tavolo tecnico è stata fissata il 2 marzo prossimo presso il Ministero dello Sviluppo economico. L’iniziativa ha riscontrato l’apprezzamento dell’Ivass che ha preannunciato la propria partecipazione ai lavori. Analogo invito a partecipare al tavolo è stato esteso all’Antitrust. Ai lavori ha dato supporto il Mise, ministero di riferimento e destinatario per legge dei risultati del lavori.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Sabrina Bergamini
Sabrina Bergamini
Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.

Parliamone ;-)