Esc Energy, verso una transizione energetica sostenibile

Verso una transizione energetica sostenibile: il ruolo dei consumatori come “driver” del cambiamento

Resoconto del convegno “Verso una transizione energetica sostenibile: opportunità, criticità, ruolo attivo dei consumatori come driver del cambiamento” organizzato dal Movimento Consumatori nell’ambito del progetto Esc Energy

“Verso una transizione energetica sostenibile: opportunità, criticità, ruolo attivo dei consumatori come driver del cambiamento” è il convegno che si è svolto nei giorni scorsi a Roma. La riunione ha rappresentato un momento di collettività volta alla presentazione dei risultati di ESC ENERGY, il progetto promosso da Movimento Consumatori che mira all’educazione, e alla sensibilizzazione dei consumatori per un futuro di sostenibilità.

L’obiettivo principale di ESC ENERGY è quello d’incentivare nei cittadini comportamenti consapevoli e responsabili, attraverso la conoscenza del sistema energetico. Ciò è finalizzato ad una piena applicazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) e al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030.

Un confronto sui nuovi scenari energetici

L’evento ha visto la partecipazione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), di autorevoli rappresentanti del mondo accademico, e dei principali stakeholder del settore energetico e dell’associazionismo. L’occasione è stata accolta con un proficuo confronto sulle prospettive aperte dai nuovi scenari energetici nei settori elettrico, gas e idrico e sull’importanza del coinvolgimento attivo dei consumatori per una transizione energetica sostenibile.

Durante l’evento sono stati presentati gli elementi salienti della ricerca-studio realizzata nell’ambito di ESC ENERGY. Questo studio, coordinato dal responsabile scientifico del progetto (Ovidio Marzaioli), ha fornito una fotografia aggiornata del mercato energetico nazionale e la definizione di proposte dirette ad agevolare la trasformazione verso un sistema eco-sostenibile.

I consumatori, un ruolo proattivo nelle scelte di soluzioni energetiche rinnovabili

Una delle conclusioni emerse è che la mancanza di informazioni corrette e di adeguate misure economiche è probabilmente alla base di gran parte della resistenza dei consumatori ad assumere un ruolo centrale e attivo nella transizione energetica. Tuttavia, è stato osservato un grande interesse dei cittadini rispetto ai nuovi modelli, prodotti e servizi energetici sostenibili proposti dal mercato.

Per incentivare una transizione energetica inclusiva, occorre un approccio innovativo e partecipativo che coinvolga attivamente le istituzioni e l’associazionismo. È fondamentale promuovere soluzioni eque e trasparenti per i consumatori, agevolando l’accesso economico a soluzioni energetiche e rinnovabili innovative.

Il passaggio da meri utenti finali a veri attori chiave del sistema energetico è un passo fondamentale. I cittadini devono assumere un ruolo proattivo nelle scelte di consumo, produzione, gestione e distribuzione dell’energia. Questo modello di gestione decentralizzata dell’energia non solo contribuirà alla resilienza del sistema, ma ridurrà i costi e la dipendenza dalle fonti tradizionali, promuovendo l’adozione di soluzioni sostenibili.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)