
Scettici del Black Friday. Ecco perchè non fanno acquisti
Gli scettici del Black Friday. 1 su 10 non fa acquisti perché pensa che i prezzi siano gonfiati
Gli scettici del Black Friday: un consumatore su 10 non fa acquisti perché pensa che i rivenditori aumentino i prezzi prima dei saldi. Quasi l’11% afferma invece che i prodotti desiderati non sono scontati
Troppo bello per essere vero. E spesso, davvero, non è vero. All’approssimarsi del Black Friday, evento di consumo diventato ormai tradizione anche in Italia e occasione di lancio di sconti e promozioni di ogni tipo, è utile rigirare la domanda. Se i consumatori fanno shopping perché vanno a caccia di sconti, chi sono gli scettici del Black Friday? Perché non fanno acquisti durante il Black Friday?
Fra chi decide di non comprare nulla durante questo evento, c’è un buon 43% che non ha motivi particolari. Invece quasi il 10% risponde che non farà acquisti perché pensa che i rivenditori aumentino i prezzi prima dei saldi, facendo dunque in modo che lo sconto offerto sia solo presunto.
Quasi l’11% afferma invece che i prodotti desiderati non sono scontati. Manca, a guardar bene, il dato su chi non fa shopping per motivi economici, ma si può ipotizzare che venga semplicemente “diluito” o nascosto nell’assenza di motivazioni particolari per comprare.
È quanto emerge dal Black Friday Statistics Report di Finder.com. Il sondaggio di Finder su 1504 italiani adulti rivela che il 31% farà shopping durante il Black Friday quest’anno, mentre il restante 69% non lo farà, per una serie di motivazioni differenti.
I più interessati agli acquisti in saldo sono i consumatori nella fascia di età 35-44 anni: sono loro i più propensi a prendere parte al Black Friday, quasi il 38% degli adulti di questa fascia d’età che afferma che acquisterà ai saldi. All’estremo opposto, solo il 27% di quelli di età compresa tra 55 e 64 anni dice la stessa cosa. L’interesse è alto anche nelle fasce di età più giovani, 18-24 anni e 25-34 anni.
Black Friday, perché sì e perchè no
Fra le motivazioni degli acquisti in saldo, viene fuori che quasi il 4% degli italiani fa shopping perché è annoiato, mentre quasi il 9% fa acquisti durante il Black Friday perché pensa sia un buon affare. Il restante 18.5% fa shopping ma non ha un motivo particolare.
Da segnalare però questo dato: un italiano su dieci pensa che i rivenditori aumentino i prezzi prima del Black Friday. C’è dunque anche scetticismo sulle offerte disponibili. Insomma: gli sconti promessi sono troppo belli per essere veri.
Alcuni dei rivenditori più popolari per le offerte del Black Friday in Italia sono Amazon, Unieuro, Mediaworld ed Euronics. Da tradizione, infatti, i prodotti tecnologici sono fra i più desiderati durante questo periodo di promozioni. In termini di marchi e prodotti, gli italiani puntano su iPhone, Nintendo Switch e PS4 che dominano tutti i risultati di ricerca. Altri marchi popolari sono Dyson, Apple e Zara.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.09.21Trimestre anti-inflazione, il 28 settembre la firma. Codacons: rischio flop. UNC: sceneggiata atto secondo
Top news2023.09.21Greenwashing, l’Europa fa un passo avanti verso lo stop
Top news2023.09.14Libro nero dell’azzardo: crescita clamorosa del gioco online, più 10% solo quest’anno
Top news2023.09.11La scuola viene giù. Cittadinanzattiva: 61 crolli censiti nell’ultimo anno scolastico