Brevetti, MSE: 4,5 milioni di euro a tutela dei prodotti su mercati esteri
Dal Ministero dello Sviluppo economico arrivano 4 milioni e mezzo di euro a tutela dei marchi sui mercati esteri. Il Ministero concede infatti 4,5 milioni di euro a favore delle piccole e medie imprese che decideranno di registrare il proprio marchio a livello comunitario e internazionale. Il bando, predisposto dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-Ufficio italiano brevetti e marchi – in collaborazione con Unioncamere, è stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale.
Il provvedimento vuole dunque aiutare la tutela di prodotti ed export dell’Italia che, come è stato evidenziato nella recente Giornata della proprietà intellettuale, vanta un record in questo settore, in quanto è uno dei Paesi a maggiore rischio di perdita di competitività a causa dello sviluppo del mercato del falso, anche perché, disponendo di una struttura produttiva composta in maggioranza da imprese piccole e medio-piccole, ha difficoltà ad attrezzarsi adeguatamente per contrastare il fenomeno.
L’importo dell’agevolazione, spiega il Ministero, può variare dai 4 ai 6 mila euro per ciascuna domanda di marchio depositata e a copertura dell’80% o del 90% delle spese ammissibili sostenute in funzione dei Paesi designati per la registrazione. L’impresa può presentare più domande di registrazione di marchi e le agevolazioni non potranno superare, in questo caso, 15 mila euro per impresa. Le domande di agevolazione possono essere presentate ad Unioncamere, soggetto gestore del bando, a partire dal 4 settembre 2012, mentre le risorse saranno assegnate con procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e sino ad esaurimento.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”