
Crea lancia Honey Cost. In Italia produrre 1 kg di miele costa fra 9 e 10 euro (Foto Pixabay)
Crea lancia Honey Cost: in Italia produrre 1 kg di miele costa fra 9 e 10 euro
In Italia produrre 1 kg di miele costa fra 9 e 10 euro. Da Crea e Osservatorio Nazionale Miele al via il progetto Honey Cost, la prima indagine sui costi di produzione
In Italia produrre 1 kg di miele costa fra 9 e 10 euro. Non c’è al momento un prezzo medio del miele nella Ue ma si va dai 3-4 euro al kg dei paesi dell’Est Europa fino ai 15-20 di Germania, Irlanda, Austria. I costi di produzione del miele sono al centro dell’indagine statistica Honey Cost, realizzata dal Crea, con il suo centro di Politiche e Bioeconomia, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Miele.
Si tratta, spiega una nota del Crea, di “un’iniziativa unica e senza precedenti per il settore dell’apicoltura, che ha l’obiettivo di determinare i costi di produzione del miele, identificati per la prima volta attraverso una metodologia scientifica, rigorosa e precisa”.
Miele, diffidare dei prezzi troppo bassi
Definire i costi di produzione del miele è importante anche nell’ottica del consumatore, spesso attratto da prezzi bassi – e di quelli troppo bassi è meglio diffidare.
«Comprendere quanto costa all’apicoltore produrre un vasetto di miele – ha spiegato Milena Verrascina, tecnologa CREA Politiche e Bioeconomia e una degli autori dell’indagine HONEY COST – è un importante elemento per determinare le strategie e pianificare gli investimenti aziendali. Per quanto il settore sia soggetto infatti a variabilità, dipendenti da clima, ambiente esterno e eventi non facilmente prevedibili, avere chiaro il costo può aiutare l’apicoltore a pianificare attività, avviare azioni di rafforzamento, intervenire su minacce e problematiche, valutare piani assicurativi adeguati. La determinazione del costo di produzione è un parametro di valutazione anche per il consumatore, che spesso viene attirato dal prezzo basso per la sua scelta di acquisto. Un miele di qualità – conclude –, prodotto dagli apicoltori italiani che possono contare su una grande varietà di ambienti, di essenze e specie botaniche, di biodiversità, non può avere un costo particolarmente basso, bisogna diffidare».
L’indagine Honey Cost
Nell’ultimo decennio, spiega il Crea, “il mondo delle Api e del Miele sta riscontrando un trend positivo, come testimoniano sia il numero crescente di alveari e di apicoltori sia l’incremento del valore registrato dal comparto in termini economici, grazie a produzioni diversificate e di elevata qualità. Senza trascurare l’importanza ambientale degli impollinatori nei sistemi agricoli e forestali e la loro funzione nella produzione agricola”.
L’indagine Honey Cost, nata per definire in maniera attendibile e sistematica i costi di produzione del miele, è la prima di ulteriori analisi che rappresenteranno serie storiche, e permette di misurare anche la sostenibilità tecnica ed economica delle aziende oggetto di osservazione.
Si basa su un campione di 434 aziende rappresentative del contesto produttivo nazionale e regionale, la cui produzione standard è superiore a 8 mila euro, con una dimensione minima di 120 alveari per un totale di 6.100 apicoltori rappresentati. I dati (2021 e 2022) sono stati rilevati a partire da 392 questionari. Il 70% delle aziende rispondenti praticano il nomadismo e oltre il 30% è di tipo biologico; il 45% delle aziende rilevate sono grandi (con una consistenza media di oltre 240 alveari), corrispondente ad oltre 50 mila euro di Produzione Standard. Circa 1/3 si caratterizza, invece, dall’essere di dimensione piccola (meno di 25 mila euro di Produzione Standard e una consistenza media di 65 alveari).
Quanto costa produrre 1 kg di miele?
“Il prezzo del miele – spiega il Crea – propone una forbice da 8,9 euro a 9,7 euro mentre le rese di miele per alveare si differenziano in base alla modalità di allevamento: per il nomadismo la resa media è di circa 22 kg di miele per alveare, per gli stanziali si attesta intorno ai 12 kg. Se guardiamo all’UE, mancano statistiche che danno un prezzo medio del miele nell’Unione, una serie di stime pubblicate evidenziano prezzi piuttosto differenziati, dai circa 3-4 euro nei paesi dell’est UE (Polonia, Ungheria, Romania) ai 15-20 euro dell’Austria, della Germania, dell’Irlanda; in Spagna, il maggior produttore UE, il prezzo stimato si attesta sui 7 euro”.
