
Sicurezza alimentare, la Commissione UE si impegna in otto Coalizioni d'azione globali
Sicurezza alimentare, la Commissione UE si impegna in otto Coalizioni d’azione globali
La Commissione Europea intensifica il sostegno alla trasformazione dei sistemi alimentari attraverso otto Coalizioni d’azione globali. Tra le principali tematiche: la sicurezza alimentare, la riduzione della fame e la lotta allo spreco alimentare
Alla luce della grave situazione relativa alla sicurezza alimentare e all’aumento dei prezzi, dovuta alla pandemia da Covid-19 e al perdurare della guerra in Ucraina, la Commissione Europea ha annunciato di voler intensificare il suo sostegno alla trasformazione dei sistemi alimentari, impegnandosi attivamente in otto Coalizioni d’azione globali, che riuniscono rappresentanti nazionali, organizzazioni della società civile, ricercatori e organizzazioni internazionali.
“A settembre 2021, oltre 161 milioni di persone in 42 Paesi erano gravemente insicure dal punto di vista alimentare. Quasi una persona su tre nel mondo non ha accesso a un’alimentazione adeguata e per circa 3 miliardi di persone i costi di una dieta sana erano fuori portata”, spiega la Commissione Europea in una nota.
L’impegno della Commissione in otto coalizioni, dunque, fa seguito al vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari, che si è svolto il 23 e 24 settembre 2021. Un incontro che ha evidenziato la necessità di trasformare i sistemi alimentari e renderli più sostenibili, fornendo al contempo prodotti sani e nutrienti e cibo a prezzi accessibili.
Sicurezza alimentare, le iniziative
Alimentazione sana e sostenibile, spreco alimentare, l’informazione nelle scuole, l’agroecologia: sono alcune delle tematiche protagoniste delle azioni globali per la sicurezza alimentare.
Il cibo non è mai uno spreco sosterrà i paesi nello sviluppo di una serie di interventi specifici, che vanno da politiche e regolamenti a iniziative volontarie, per dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030 e ridurre le perdite alimentari di almeno il 25%.
Il progetto Diete sane da sistemi alimentari sostenibili affronterà, invece, tre questioni: la malnutrizione in tutte le sue forme; cibo non sicuro; e l’impatto ambientale della produzione alimentare. Promuoverà, ad esempio, diete sane con un maggiore contributo a base vegetale.
School Meals Coalition si concentrerà sul miglioramento della qualità dei pasti nelle scuole. La Coalizione intende collegare i pasti scolastici con la fornitura di cibo sano da parte degli agricoltori locali e mira a inserire l’alimentazione scolastica nei programmi di protezione sociale. L’alimentazione scolastica, infatti, può avere un effetto positivo sull’aumento delle iscrizioni e sulla frequenza scolastica.
Aquatic and Blue Foods si concentrerà sull’alimentazione sana e sostenibile basata su prodotti come pesci, molluschi, piante acquatiche e alghe, catturati o coltivati in ecosistemi d’acqua dolce o marini.
Agroecologia punta, invece, a rafforzare le pratiche agroecologiche, favorevoli a sistemi alimentari più inclusivi e sostenibili. L’obiettivo è sostenere l’innovazione, facendo uso delle conoscenze locali e scientifiche.
E poi, ancora, l’iniziativa Fame Zero, che si impegnerà nella gestione delle risorse esistenti, del settore pubblico e privato, per la riduzione della fame. La Coalizione sosterrà, quindi, gli investimenti che hanno dimostrato effetti positivi sui mezzi di sussistenza delle piccole aziende agricole, come la partecipazione alle organizzazioni di agricoltori, i servizi di divulgazione per le donne contadine, i programmi professionali per i giovani rurali, lo stoccaggio.
La lotta alle crisi alimentari mira, invece, a creare condizioni favorevoli per i sistemi alimentari in contesti fragili. Infine la crescita della produttività sostenibile si concentra sulla tecnologia e sulle innovazioni per la crescita della produttività agricola, affrontando nel contempo le sfide del cambiamento climatico. Fornirà una piattaforma per condividere le migliori pratiche, identificare le lacune di conoscenza e le opportunità di ricerca.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Consumi2022.05.20La luce costa troppo? Per capirlo Selectra lancia il Bollettometro
Consumi2022.05.20Animali da compagnia, cresce l’attenzione per il benessere dei propri pet
Europa2022.05.20Global Tax, il Parlamento UE chiede l’imposta minima del 15% per le multinazionali
Alimentazione2022.05.20Etichetta Consapevole e data di “scadenza”, Too Good To Go amplia il progetto “spesso buono oltre”