Vacanza rovinata? Quasi una certezza se si ha la sventura di rimanere vittima di un’intossicazione alimentare. Forse non è la prima preoccupazione dei viaggiatori, alle prese con l’organizzazione del viaggio, fra entusiasmo e rischio di disservizi nei trasporti, ma l’eventualità non va trascurata perché un’intossicazione alimentare può davvero rappresentare una fonte immensa di problemi e guai, specialmente se ci si reca all’estero. Fonte primaria di intossicazioni sono spesso l’ingestione di acqua e di cibi contaminati e di certo il caldo estremo non aiuta nella conservazione degli alimenti. Basti pensare che in alcune località turistiche della Spagna sembra ci sia stata un’impennata di denunce di gastroenteriti del 700% da parte dei turisti inglesi.

A soffermarsi su tutto questo è il Movimento Difesa del Cittadino. L’associazione ricorda che i cibi cucinati e confezionati sono generalmente sicuri, quindi è bene evitare di consumare carne, pesce e uova poco cotti e verdure crude non sbucciate da voi stessi. Bere solo acqua e bevande in bottiglie sigillate. A rischio anche ghiaccio, tè e caffè. Questi i primi consigli per chi viaggia all’estero. Ma in Italia? Meglio aprire gli occhi in ogni caso. Controllare pulizia e condizioni igieniche di bar e ristoranti e lo stato di di conservazione del cibo a partire dai frigoriferi ai buffet.  I cibi freschi o ad alta deperibilità devono essere esposti in banchi frigo con temperature basse: molti batteri si sviluppano infatti a temperatura medio alte, come il temuto Stafilococco aureus che trova le sue condizioni favorevoli tra i 10 e i 40°C.  I cibi caldi devono essere esposti separatamente e a temperature adeguate. In generale i banchi espositori non devono essere troppo pieni di pietanze e cibo. 

Se poi si fosse costretti a invocare il danno da vacanza rovinata, l’associazione ricorda che è essenziale segnalare l’intossicazione e raccoglierne le prove, come ad esempio referti di visite mediche e foto. Rientrati in a casa, bisognerà inviare una raccomandata  di reclamo al tour operator e all’eventuale agenzia in cui si è prenotato chiedendo il risarcimento dei danni e, solo in caso di esito negativo alla richiesta, valutare un’azione legale.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)