SOCIETA’. CCIAA Milano: il parrucchiere diventa etnico
Taglio e piega sono sempre più etnici. In Italia sono quasi 6 mila i parrucchieri e gli estetisti stranieri, pari a più di un’impresa individuale su 20. Milano, Roma, Torino e Lecce sono le "piazze" in cui maggiore è il numero di parrucchieri stranieri, e nel capoluogo lombardo si concentra il 41% dei parrucchieri di origine cinese che lavora in Italia.
Le prime nazionalità rappresentate sono, nell’ordine, Svizzera, Germania, Cina, Francia e Romania. Considerando solo i Paesi non europei, si rileva che il 65% delle imprese straniere sono extracomunitarie, con coiffeurs che arrivano soprattutto dalla Cina (7,9% del totale stranieri) e dal Marocco (2,7%).
I parrucchieri "etnici" servono soprattutto le province di Milano (7,3% del totale stranieri), Roma (6,5%) e Torino (3,9%) seguite da Lecce (3,8%). I dati sono resi noti dalla Camera di Commercio di Milano.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”