
Garante privacy: no al controllo dei metadati delle mail dei dipendenti. Sanzionata la Regione Lazio
Garante privacy: no al controllo dei metadati delle mail dei dipendenti. Multa alla Regione Lazio
Il Garante Privacy ha sanzionato la Regione Lazio per 100.000 euro, dichiarando illecito il controllo dei metadati delle e-mail dei dipendenti, e ha vietato i trattamenti dei metadati tuttora in corso
No al controllo dei metadati della posta elettronica dei dipendenti senza adeguate tutele per la riservatezza e in violazione delle norme che limitano il controllo a distanza dei lavoratori. Questa la decisione del Garante Privacy nei confronti della Regione Lazio, cui ha comminato una sanzione di 100.000 euro e vietato i trattamenti tuttora in corso.
Controllo , la vicenda della Regione Lazio
Il caso nasce dalla segnalazione di un sindacato, che aveva lamentato un monitoraggio posto in essere dall’amministrazione sulla posta elettronica del personale in servizio presso gli uffici dell’avvocatura regionale. Nel corso dell’istruttoria – spiega il Garante – l’ente pubblico aveva dichiarato di aver avviato una verifica interna sulla base del sospetto di una possibile rivelazione a terzi di informazioni protette dal segreto d’ufficio. Oggetto del monitoraggio, i metadati relativi ad orari, destinatari, oggetto delle comunicazioni, peso degli allegati.
“Il Garante – prosegue – ha accertato che la Regione aveva potuto effettuare il monitoraggio del personale dell’avvocatura, in particolare dei dipendenti che inviavano messaggi a uno specifico sindacato, sfruttando i dati conservati per generiche finalità di sicurezza informatica per 180 giorni, in assenza di idonei presupposti giuridici, violando così i principi di protezione dei dati e delle norme sul controllo a distanza”.
Nel provvedimento, l’Autorità ha chiarito che “la generalizzata raccolta e l’estesa conservazione dei metadati della posta elettronica – che in quanto forma di corrispondenza è tutelata dalla Costituzione – non sono strumentali allo “svolgimento della prestazione” del dipendente, ai sensi dello Statuto dei lavoratori. In questi casi, infatti, il datore deve avviare le specifiche procedure di garanzia (accordo sindacale o autorizzazione pubblica) previste dalla legge”.
Inoltre – spiega ancora il Garante – “il trattamento di dati personali posto in essere ha consentito al datore di lavoro di entrare in possesso di informazioni relative anche alla sfera privata dei dipendenti, a partire dalle loro opinioni, contatti e fatti non attinenti all’attività lavorativa”.
Oltre alla sanzione amministrativa di 100.000 euro, il Garante ha vietato, quindi, alla Regione Lazio ogni ulteriore operazione di trattamento dei metadati relativi all’utilizzo della posta elettronica dei lavoratori e disposto la cancellazione di quelli illecitamente raccolti.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Consumi2023.01.31Prezzi dei carburanti, l’Antitrust avvia un’indagine conoscitiva
Tech2023.01.31Sms spoofing, Postepay dovrà restituire quasi 9 mila euro a una vittima di truffa digitale
Casa2023.01.315 buone prassi per riscaldare la casa in modo efficiente
Tendenze2023.01.31I vantaggi dell’home fitness: perché allenarsi da casa è meglio?