Il digitale a scuola: al via la seconda edizione del progetto DigitalMente, di UNC e TikTok

Il digitale a scuola: al via la seconda edizione del progetto DigitalMente, di UNC e TikTok

Dopo il successo della scorsa edizione di “DigitalMente. Imparare, creare e condividere nel digitale in sicurezza” con oltre 1200 scuole coinvolte, si rinnova la collaborazione tra Unione Nazionale Consumatori (UNC) e TikTok a favore della sicurezza e del benessere digitale dei più giovani.

Con il supporto di un team di specialisti – tra cui la psicoterapeuta Maura Manca (Osservatorio Adolescenza) – l’associazione promuove un percorso didattico per esplorare nozioni e strategie finalizzate a favorire un ambiente digitale sicuro e positivo, con il supporto attivo di TikTok.

Per Massimiliano Dona, Presidente di Unione Nazionale Consumatori, le piattaforme digitali sono “uno strumento fondamentale per avvicinare le persone, soprattutto i più giovani, oltre che un luogo per favorire l’espressione della propria creatività”. “Crediamo però che vadano usate consapevolmente – sottolinea Dona – per non correre il rischio che sia la tecnologia ad usarci. Progetti come questo favoriscono il dialogo tra le generazioni: i ragazzi di oggi, grazie al digitale, diventano consumatori ben prima rispetto ai loro genitori, ma noi adulti abbiamo il compito di avvertirli sui rischi e dare loro gli strumenti per riconoscerli e superarli. Così, siamo certi, avremo consumatori più consapevoli online e offline”.

DigitalMente, il materiale per le scuole

All’interno della piattaforma gli insegnati delle scuole secondarie di I° e II° grado che aderiscono al progetto troveranno risorse educative gratuite che affrontano, in particolare, il tema della socialità sempre più “connessa” e si inscrivono nella dimensione dell’educazione civica, promuovendo l’insegnamento e l’adozione di abilità fondamentali per l’esercizio di una cittadinanza digitale responsabile.

Oltre al materiale di approfondimento, grazie al Trivial quiz, i ragazzi potranno inoltre mettere alla prova le proprie competenze in materia digitale e sfidarsi tra loro; la scuola vincitrice avrà la possibilità di ospitare un incontro con gli esperti di TikTok. 

“Digitalmente è un progetto concreto ed efficace perché è costruito su misura per i ragazzi di questa età e poggia su un solido substrato neuroscientifico – ha commentato Maura Manca, Psicoterapeuta, Osservatorio Nazionale Adolescenza, che ha elaborato i contenuti didattici del programma educativo. – Uso consapevole significa saper usare, saper stare e saper essere all’interno di uno spazio di connessione e condivisione. Il progetto è stato pensato come percorso di crescita in cui i ragazzi possono interagire direttamente tra loro e con la piattaforma stessa per imparare la differenza tra uso e abuso, l’importanza delle parole e il loro effetto, ad andare oltre le apparenze e a riconoscere i pericoli della rete.”   

“La sicurezza delle persone che fanno parte della nostra community, soprattutto quando si tratta dei nostri membri più giovani, è per noi una priorità – ha affermato Giacomo Mannheimer, Responsabile Relazioni Istituzionali Sud Europa di TikTok – ed è per questo che abbiamo implementato una serie di misure per incrementare la sicurezza e la privacy dei minorenni presenti in piattaforma,  mettendo a loro disposizione, oltre che delle loro famiglie, misure di controllo e strumenti in app che vengono costantemente aggiornati per gestire nel modo più sicuro possibile la loro presenza online”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.

Parliamone ;-)