
Carta Europea della Disabilità, da oggi è possibile richiederla tramite il portale Inps
Sedia a rotelle rotta, EasyJet condannata a risarcire il disabile. UNC fa esposto a Enac
EasyJet considera la sedia rotelle di un signore di Capri, invalido al 100%, come un normale bagaglio, provocandone la rottura. Interviene l’Unione Nazionale Consumatori
Chi rompe paga, dice il detto. Ed è proprio questo il caso della compagnia aerea low cost EasyJet, condannata da un Giudice di Pace ad un ingente risarcimento nei confronti di un disabile di Capri, per aver reso inutilizzabile una sedie a rotelle a mobilità elettrica in occasione di un viaggio aereo a Barcellona.
I fatti
Un signore di Capri, invalido al 100%, il 7 marzo 2019 si reca all’imbarco dell’aeroporto di Napoli-Capodichino. Per presunti motivi di sicurezza, gli viene ordinato di scendere dalla carrozzina elettrica e di utilizzarne una a mobilità manuale, con la rassicurazione che, una volta arrivati a destinazione, la sua sarebbe stata rimontata dal personale della compagnia.
Ma arrivati a Barcellona, non solo nessuno presta assistenza, ma la carrozzina risulta rotta. Il personale EasyJet si impegna, prima del rientro in Italia, ad aggiustare la sedia.
Le cose però non vanno che promesso: il disabile è costretto per tutta la vacanza ad affittare una nuova sedia elettrica e, al rientro a Capri, la carrozzina viene rispedita con 5 giorni di ritardo, ancora rotta, lasciando il cittadino caprese privo dell’unico oggetto che gli garantisce la mobilità.
L’azione dell’Unione Nazionale Consumatori
“La prima cosa incredibile di questa vicenda è che la compagnia non ha accettato alcun nostro tentativo di risolvere in via bonaria la controversia, costringendoci a rivolgerci all’autorità giudiziaria” afferma l’avv. Teodorico Boniello, responsabile dell’Unione Nazionale di Capri, che ha assistito legalmente l’utente.
“La seconda, del tutto inaccettabile, è che Easyjet ha tentato di paragonare una sedia a rotelle ad un qualunque altro bagaglio, chiedendo di applicare i limiti massimi previsti dalla Convenzione di Montreal, come se per un disabile non fosse qualcosa di indispensabile e vitale. Per fortuna il giudice ci ha dato ragione, ritenendo la sedia l’unico mezzo per i suoi spostamenti” conclude l’avv. Boniello.
La decisione del Giudice di Pace
Il Giudice di Pace di Capri, dott. Vincenzo Palombo, ha condannato, quindi, la compagnia a risarcire il disabile per un importo pari a 3.800 euro, superiore sia al mero danno patrimoniale che a quanto previsto dalla Convenzione di Montreal, più le spese processuali.
L’associazione di consumatori ha inviato anche un esposto all’Enac, segnalando il caso per eventuali provvedimenti sanzionatori.

Scrive per noi

- Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.
Tech2020.08.21Tech – economy: l’evoluzione tecnologica nella storia e la rivoluzione economica nei rapporti commerciali
aaa_Secondo_Piano2020.07.31Antitrust, chiuse positivamente le moral suasion per la sospensione dei mutui
Top news2020.07.30Etichettatura a batteria, via libera da Bruxelles al sistema italiano
aaa_Secondo_Piano2020.07.30Prendere il sole senza rischi, 7 consigli per evitare spiacevoli sorprese in vacanza