Gli effetti del caldo su pelle e organismo

Gli effetti del caldo su pelle e organismo

La tregua è finita: da lunedì torna il caldo, con temperature tra il 36° e 38° in molte regioni e città italiane.

Per difendersi dall’afa restano sempre valide le regole che ormai tutti conosciamo: non uscire nelle ore più calde, coprirsi la testa e bere molta acqua (ma va bene anche bere una tisana o tè caldi).

Le alte temperature possono produrre effetti anche molto sgradevoli e talvolta pericolosi sul corpo umano che non vanno affatto sottovalutati.

Riconoscere gli effetti del caldo sull’organismo è quindi fondamentale per intervenire tempestivamente e riportare la situazione alla normalità.

L’effetto del caldo su pelle e muscoli

Il troppo caldo può provocare effetti sulla pelle anche piuttosto fastidiosi, come le eruzioni cutanee. Le temperature elevate e il sudore concorrono all’ostruzione dei dotti delle ghiandole sudoripare generando infiammazione, prurito e pustole.

Cosa fare? Meglio mettersi al fresco e ridurre la sudorazione tramite bagni freschi o alleggerendo l’abbigliamento.

L’edema da caldo è invece provocato dalla vasodilatazione periferica che provoca accumulo di liquido nelle gambe. Si tratta di un sintomo da non sottovalutare poiché può essere associato a scompenso cardiaco. Ad essere più a rischio sono le persone anziane non acclimatate.

Luoghi freschi e arti sollevati possono alleviare l’edema, così come molto utile può essere bagnare le gambe con docce fredde.

I crampi sono sicuramente tra gli effetti più dolorosi del caldo. Sono provocati da uno squilibrio elettrolitico oppure da una carenza di sodio, dovuta alla perdita di liquidi. Per prevenirli e alleviarli è consigliabile sollevare gli arti, rifrescarsi con acqua fredda e e reintegrare i Sali minerali per via orale o endovenosa.

Effetto caldo sull'organismo
Effetto caldo sull’organismo

Gli effetti sull’intero organismo

Il colpo di sole (o insolazione) si verifica quando si è rimasti troppo tempo sdraiati a prendere il sole. Sulla pelle si presenta arrossata e possono crearsi bolle e irritazioni.

Gli occhi sembrano affaticati e bruciano mentre si avverte una sensazione di malessere generale con mal di testa e scarsa sudorazione. Nei casi più gravi si può arrivare anche alla nausea e alle vertigini.

Un rimedio da mettere subito in pratica è quello di spostarsi all’ombra e mettersi in posizione supina con le gambe sollevate più in alto del cuore e mettere del ghiaccio o dell’acqua fresca sulla testa e sotto le ascelle per far calare la temperatura corporea.

Un altro effetto del caldo è l’eccessiva sudorazione che può portare ad un collasso a causa della perdita dei sali minerali e della progressiva disidratazione.

Uno dei primi sintomi del collasso da calore è quindi una sensazione di debolezza accompagnata da un calo di pressione e accelerazione dei battiti cardiaci.

Anche in questo caso, la prima cosa da fare è sdraiarsi in un luogo fresco e bere per riprendere i sali minerali persi con il sudore.

Tra le conseguenze più gravi del caldo eccessivo sull’organismo c’è il colpo di calore che manda in tilt tutti i sistemi di termoregolazione e il corpo inizia a produrre più calore di quello che riesce a disperdere.

La temperatura corporea va oltre i 40°C e se non si provvede immediatamente a farla calare può causare danni irreparabili agli organi: in questo caso è necessario recarsi all’ospedale.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Elena Leoparco
Elena Leoparco
Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.

Parliamone ;-)