Giornata mondiale del cane, Enpa: ancora troppi maltrattamenti e abbandoni

Giornata mondiale del cane, Enpa: ancora troppi maltrattamenti e abbandoni (Fonte immagine: Pixabay)

Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Cane, appuntamento fisso dal 2004, con l’obiettivo di celebrare l’animale che viene considerato “il miglior amico dell’uomo” e di sensibilizzare le persone sulla necessità di adottarli. I numeri confermano e danno la dimensione della presenza del cane nella nostra vita quotidiana: 13,6 milioni quelli registrati nell’Anagrafe canina.

“A questo dato purtroppo fa da contrappeso il dato degli ingressi nei rifugi dei cani abbandonati: 101.309 nel 2021. – osserva Enpa – Il dato è ufficiale (la fonte è il Ministero della Salute), ma va detto che non tutti i cani abbandonati riescono a ricevere il necessario soccorso e a essere accolti in un rifugio”. Secondo Enpa, infatti, il numero fornito dal Ministero è solo una parte, quella ufficiale, del problema reale.

Giornata del Cane, Enpa: troppe adozioni irresponsabili

La grande maggioranza dei cani registrati all’Anagrafe canina, dunque, vive con noi, nelle nostre case e sono a tutti gli effetti componenti delle nostre famiglie, tuttavia – denuncia l’Ente Nazionale Protezione Animalii cani continuano a essere vittime di uccisioni e maltrattamenti, anche nell’ambiente domestico. Enpa, infatti, con il suo Ufficio Legale e tramite le Sezioni territoriali, ha denunciato numerosi casi ed è parte civile in diversi processi.

Poi ci sono gli episodi di abbandono. Se da una parte il numero dei cani abbandonati per fortuna diminuisce sempre di più con il passare degli anni dall’altra nell’estate del 2021 è emerso un nuovo inquietante fenomeno denuncia l’Ente: quello della cessione volontaria.

 

giornata mondiale del cane

 

La scorsa estate la Protezione Animali ha registrato un aumento delle cessioni del 17% rispetto all’estate precedente.

“Colpa – secondo Enpa – del cambiamento delle abitudini post lockdown e della superficialità con cui alcuni italiani hanno accolto gli animali domestici in famiglia. Quest’ultimo elemento introduce un altro tema, quello delle adozioni responsabili“.

Nel 2021 (dati ufficiali del Bilancio di Missione Enpa 2022), la Protezione Animali ha aiutato e accudito tramite le proprie Sezioni sul territorio 22.891 cani. Direttamente Enpa ha microchippato sempre nel 2021 3.124 cani e si è occupata della microchippatura (quindi dell’iscrizione dei cani nell’Anagrafe canina) di 8.049 cani tramite le strutture veterinarie pubbliche. Il dato totale è di 11.172 animali che finalmente possono essere adottati. Per il Ministero della Salute, nel 2021 sono stati adottati 33.981 cani. Enpa, da sola, ha dato in adozione 10.497 cani, quindi un terzo del totale.

Fondamentale anche il ruolo sul piano della prevenzione del randagismo svolta dai volontari dell’Enpa. Nel 2021 la Protezione Animali ha sterilizzato direttamente 2.734 cani e si è occupata della sterilizzazione di altri 3.592 cani tramite le strutture sanitarie pubbliche, per un totale di 6.326.

Il problema del mercato nero

A minacciare il miglior amico dell’uomo è anche il business criminale legato al mercato nero dei cuccioli – denuncia Coldiretti. – “Gli animali sono il più delle volte trasportati nascosti e pressati dentro contenitori, doppi fondi ed altri ambienti chiusi, stipati in furgoni e camion che percorrono lunghi tragitti”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)