
Alcol, quasi 8 milioni di consumatori a rischio, 3 milioni e mezzo di binge drinkers (Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay)
Alcol: quasi 8 milioni di consumatori a rischio, 3 milioni e mezzo di binge drinkers
Ci sono quasi 8 milioni di consumatori a rischio per alcol in Italia, 3 milioni e mezzo di binge drinkers e 750 mila che hanno già un danno da alcol non intercettato. I dati dell’ISS per l’Alcohol prevention day
Ci sono quasi 8 milioni di consumatori a rischio alcol in Italia, 3 milioni e mezzo di binge drinkers (che bevono per ubriacarsi in un’abbuffata alcolica) e 750 mila che hanno già un danno da alcol non intercettato. I consumi di alcol sono tornati ai livelli pre-pandemia, i consumatori a rischio sono un po’ in calo nel 2021 (sono diminuiti a 7,7 milioni, erano 8,6 milioni nel 2020) ma preoccupano i dati che riguardano donne, giovanissimi e anziani. È la fotografia generale dell’Osservatorio nazionale alcol (Ona) dell’Iss, che ha rielaborato i dati Istat in occasione dell’Alcohol prevention day in corso oggi.
Consumatori di alcol in Italia
Nel 2021, l’anno successivo alla pandemia, sono 7,7 milioni i consumatori a rischio in Italia: il 20 % dei consumatori e l’8,7 % delle consumatrici hanno consumato quantità di alcol che espongono a maggior rischio la salute. Le riduzioni osservate (- 12,7 % tra gli uomini, -7,4 % tra le donne) fanno tornare i consumatori a rischio a livelli del periodo precedente la pandemia, che risultavano comunque elevati.
Rispetto ai target più vulnerabili, sono circa 1.370.000 i ragazzi e le ragazze 11-25enni con consumi a rischio (il 18,6 % dei maschi e il 12,8% delle coetanee) di cui 620.000 sono adolescenti minorenni.
Tre milioni e mezzo di persone hanno bevuto per ubriacarsi e 750.000 sono stati i consumatori dannosi, coloro cioè che hanno consumato alcol provocando un danno alla loro salute, a livello fisico o mentale. E se è vero che molti valori sono diminuiti tornando ai livelli pre-pandemici, è altrettanto vero che questi erano comunque elevati e che i decrementi, registrati quasi sempre per gli uomini e non per le donne, sono distanti dal raggiungimento degli Obiettivi di salute sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
«I consumi di alcol in Italia evidenziano una situazione di ritorno ai livelli pre-pandemia Covid-19, anche se cresce l’esposizione al rischio da parte delle donne, tanto giovanissime, quanto anziane», ha detto Emanuele Scafato, Direttore dell’Ona-Iss.
Alcol e consumi a rischio
I consumatori giornalieri di alcol sopra i 18 anni sono 10 milioni e mezzo.
Fra i consumatori a rischio, preoccupano soprattutto i giovani (circa 1.370.000 tra 11 e 25 anni, di cui 620.000 minorenni), le donne (circa 2,5 milioni, in crescita dal 2014, con punte massime di consumatrici a rischio del 29% tra le minorenni 16-17enni), gli anziani (2,6 milioni, di cui uno su 3 e quasi una su 10 over65 sono a rischio: eccedono su base quotidiana e consumano fuori pasto).
Spiccano i 3,5 milioni di binge drinker, soprattutto maschi di tutte le età, fra i quali 83 mila minori. Si registra qui una diminuzione in direzione dei livelli del 2020, ma non per le donne che sono stabili, senza alcun accenno dunque al calo dei consumi tesi all’intossicazione.
Fra i 750 mila consumatori con danno da alcol, 300 mila sono donne: il dato diminuisce (erano 830 mila nel 2020) ma solo fra gli uomini. Solo l’8,5% dei consumatori con disturbo da uso alcol è stato intercettato, per un totale di 63.490 alcoldipendenti in carico ai servizi del Sistema sanitario nazionale (Ssn), con costante e preoccupante decrescita.
Al pronto soccorso aumentano gli accessi del 20,2% e le dimissioni del 4,2%: nel 2021, si sono registrati 35.307 accessi ai Pronto soccorso, di cui il 10 % circa richiesto da minori, per le ragazze in proporzione doppia rispetto ai coetanei. E 45.270 dimissioni ospedaliere, causati entrambi dall’alcol.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Consumi2023.05.29“Diario della creatività”: premiate le scuole di Vibo Valentia, Parma e Montalcino
Bio2023.05.29Festa del bio Roma: biologico e alimentazione sostenibile contro la crisi climatica
Turismo2023.05.29Ponte del 2 giugno, Federalberghi: 15 mln in viaggio per un “assaggio” di vacanza estiva
Ambiente2023.05.29“Voler Bene all’Italia”, torna la campagna di Legambiente. Protagoniste le Comunità energetiche