Prodotti freschi e GdO, Oliver Wyman: qualità criterio di scelta dei consumatori
La qualità dei prodotti freschi è il principale criterio di scelta del punto vendita da parte dei consumatori. Per oltre sei italiani su dieci la qualità dei prodotti freschi è il criterio più importante per la scelta del negozio. Sono poi importanti l’assortimento e la presentazione dei prodotti. In fondo quello che i consumatori cercano è una esperienza di acquisto che sia piacevole: per questo apprezzano la presenza nei supermercati del banco servito, considerato importante nella scelta del negozio rispetto alla sola presenza del self service.
Il quadro viene da “Campioni del fresco: come vincere la sfida del retail alimentare”, report realizzato dalla società di consulenza globale Oliver Wyman sulla base di un’indagine fatta su oltre 14 mila consumatori in 14 paesi fra cui l’Italia. Il reparto freschi si afferma come il principale fattore di successo nel retail alimentare. Il focus sull’Italia dice che “il 64% degli italiani intervistati ritiene che la qualità dei prodotti freschi (carne e salumi, pesce, frutta e verdura, panetteria, formaggi e piatti pronti) sia il criterio più importante per la scelta del punto vendita. Infatti il 69% dei consumatori ritorna regolarmente nel negozio che reputano migliore per questa categoria di prodotti. Viceversa, i negozi che non riescono a garantire una qualità elevata nei freschi rischiano di perdere la propria clientela, secondo il 58% degli intervistati”.
Dall’indagine emerge che, a livello globale, “i clienti che si dichiarano soddisfatti per la selezione dei prodotti freschi visitano il negozio con una frequenza superiore del 7% rispetto a quelli insoddisfatti. In Italia questo fenomeno è ancora più accentuato: le visite dei clienti soddisfatti del reparto freschi sono più frequenti del 15% e il loro paniere medio è più ampio del 13%, evidenziando l’importanza di questi prodotti per il nostro mercato”. La qualità del fresco aiuta a vendere di più anche gli altri prodotti: “a 1 Euro di spesa nel reparto dei freschi corrisponde un aumento di 1,51 Euro nel valore del paniere totale.”
Il 32% degli intervistati in Italia percepisce differenze significative in relazione alla qualità dei prodotti freschi offerti, mentre per i prodotti non freschi, questa influisce solo per il 16% degli intervistati. In questa competizione i supermercati tradizionali sono ancora considerati vincenti rispetto ai discount, che pure stanno investendo per valorizzare l’offerta di freschi. In Italia, poi, i consumatori valorizzano anche l’assortimento e la presentazione dei prodotti freschi: l’acquisto insomma è più piacevole se ricrea l’atmosfera dei negozi specializzati nella vendita del fresco, ed è per questo che piace quando c’è il banco servito, importante nella scelta del punto vendita per il 70% dei consumatori e considerato un’importante garanzia di maggiore soddisfazione dei clienti (+27%) rispetto alla sola presenza del self service.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Europa2023.02.08Protezione civile europea, Commissione: i paesi devono essere più preparati alle catastrofi
Top news2023.02.02Lo Sprecometro non mi perdona: “Questa settimana hai sprecato 350 grammi di cibo”
Top news2023.02.02Caccia selvaggia, l’Italia rischia una procedura di infrazione europea
Top news2023.01.31Povertà alimentare dei bambini, ecco perché servono le mense scolastiche