In 20 anni gas ed energia elettrica fanno registrare aumenti da record. Dal 1996 al 2016 il costo delle due risorse energetiche è aumentato rispettivamente del 52,44% e del 74,5%. Lo rileva Federconsumatori che ha presentato questa mattina i dati sull’andamento delle tariffe dell’energia elettrica e del gas, sia sul mercato libero che su quello tutelato. Nel dettaglio, nel 2016, la spesa di una famiglia media è stata di 1.124 euro annui per il gas (con un consumo di 1400 mc) e di 498 euro per l’energia elettrica (per un consumo di 2700 Kwh).Le maggiori evidenze riguardano l’onerosità delle imposte, in particolare gli oneri di sistema, che ammontano al 38% dell’importo della bolletta del gas e del 19% per la bolletta dell’energia.

A fronte di tale andamento si rivela ancora marginale il ricorso al bonus gas e bonus energia di cui beneficiano ancora poche famiglie rispetto a quelle che ne avrebbero diritto, a causa della scarsa informazione e della complessità dell’iter per presentare domanda.

Inoltre, dalla comparazione tra il mercato tutelato e quello libero, emerge la scarsa, scarsissima convenienza di quest’ultimo. Le offerte variabili sul mercato libero, a condizioni economiche aggiornate al 23 gennaio 2017, (per un consumo di 2700 Kwh annuali) consentono un risparmio medio dal 2,62% al 5,73%.

Leggermente meglio va per le offerte a prezzo bloccato, il cui risparmio va dal 9,76% al 14,4%. Analizzando l’andamento di tali risparmi, complessivamente, per le offerte variabili, in 7 anni il risparmio si è ridotto del 5%, per quelle a prezzo bloccato, del -0,07%.

Oltre allo scarso risparmio, ad ostacolare il decollo del mercato libero vi è la complessità dei contratti e delle bollette.

Da tali dati emerge, in vista dell’abolizione del mercato tutelato, un quadro desolante. La convenienza delle offerte è praticamente inesistente, o comunque tende ad annullarsi nel tempo. Un grave sintomo della mancanza di concorrenza in un mercato nel quale però operano oltre 400 aziende.

La mancata convenienza non è l’unico problema: sul mercato libero fioccano contratti non richiesti, pratiche commerciali scorrette e abusi.

In sostanza: il mercato libero c’è, ma è molto carente sul versante della competitività. Per questo riteniamo urgente capire il motivo per cui non funziona: monitorando tariffe, comportamenti e modalità di vendita, al fine di disporre regole più severe, che consentano finalmente ai cittadini un reale risparmio, attraverso una vera concorrenza e un servizio sempre migliore.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)