
Al via la campagna per informare i cittadini sul passaggio alla Nuova Tv Digitale
Tv, verso la nuova tecnologia DVB-T2. Bonus in arrivo
Mise: fondamentale accompagnare la transizione del sistema radiotelevisivo al DVB-T2 con opportune campagne e azioni informative coordinate dal MiSE, per guidare i cittadini nel cambiamento tecnologico.
A partire dal 2022 si passerà alla trasmissione digitale Dvb T2 e si dirà addio definitivamente alle frequenze sulla banda dei 700 MHz. In parole povere i cittadini italiani dovranno adeguarsi con TV e decoder compatibili alla nuova tecnologia. Ci sono due anni di tempo e si sta già lavorando agli incentivi.
Nei giorni scorsi si è svolto al Ministero dello Sviluppo economico il Tavolo TV 4.0, presieduto dal Sottosegretario Mirella Liuzzi, con i rappresentanti delle autorità competenti in materia, gli operatori televisivi e le associazioni di categoria.
Nel corso dell’incontro, sono stati forniti aggiornamenti sulle iniziative messe in campo dal Ministero per supportare la transizione del sistema radiotelevisivo verso la nuova tecnologia DVB-T2. Sono stati inoltre individuati nuovi tasselli al percorso avviato lo scorso anno.
Il Ministero punta ad accompagnare la transizione del sistema radiotelevisivo al DVB-T2 con opportune campagne e azioni informative , per guidare i cittadini nel cambiamento tecnologico. Con riferimento all’erogazione dei contributi per l’acquisto dei decoder e Smart TV è stato confermato che gli stessi partiranno dal prossimo mese di dicembre, in seguito alla pubblicazione del decreto MiSE – MEF, previsto in Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni. Il bonus TV dovrebbe essere di 50 euro al mese.
“E’ nostro obiettivo – ha detto Liuzzi – incrementare gli attuali 151 milioni di euro richiedendo un nuovo finanziamento della misura per allargare la platea dei cittadini ammessi ad usufruire del contributo”.
Scrive per noi

- Sono quello che mangio. E sono anche quello che scrivo, parafrasando Ludwig Feuerbach. Nella mia vita privata e nella mia professione ho sempre amato conoscere, sperimentare e scrivere di cibo. La sicurezza e la qualità alimentare sono le principali tematiche di cui mi occupo ad Help Consumatori oltre che la tutela del cittadino in generale. Una passione che mi accompagna in questa redazione sin dal 2005 quando sono giunta sulla tastiera di HC a seguito del tirocinio del primo Master universitario in tutela dei consumatori presso l’Università Roma Tre. E ovviamente la mia tesi fu sulla Sicurezza dei prodotti!
Alimentazione2021.01.13Online tutti i controlli alimentari del 2019. Report del Ministero della Salute
Alimentazione2020.12.23Bollicine e dolci di Natale…Non perdiamoci l’abbinamento giusto. Parla il sommelier Ànesi
Top news2020.12.14Panettone, Pandoro e dolci di Natale, cosa ci raccontano le etichette sugli scaffali
Top news2020.11.23Covid 19, regole nel condominio. Intervista all’ing. Burrelli, Presidente Associazione Amministratori Condominiali