
In viaggio il 2 giugno, Confcommercio-Swg: prove d’estate (foto pixabay)
In viaggio il 2 giugno, Confcommercio-Swg: prove d’estate
Secondo l’Osservatorio Confcommercio-Swg saranno nove milioni gli italiani in viaggio il 2 giugno e potrebbero diventare oltre tredici con gli incerti. Spesa media procapite di 460 euro
Almeno 9 milioni di italiani in viaggio per la festa della Repubblica del 2 giugno, più gli escursionisti che faranno gite in giornata, più altri 4 milioni di italiani che non escludono di prendersi qualche giorno di ferie – secondo quella tendenza per cui si ritorna a viaggiare ma si prenota spesso last minute. Le previsioni di viaggi e vacanze per il prossimo ponte del 2 giugno sono positive e abbastanza allineate sul fatto che sarà un assaggio d’estate. “Prove d’estate”, dice infatti Confcommercio.

In viaggio per il 2 giugno
Saranno almeno 9 milioni gli italiani in viaggio per la festa della Repubblica del 2 giugno, il primo “ponte” di primavera. E secondo i dati dell’Osservatorio Confcommercio-Swg c’è margine di ulteriore miglioramento dato che altri 4,3 milioni non escludono di prendere qualche giorno di ferie.
«Se si ripeterà il “copione” di Pasqua, quando, negli ultimi giorni, quasi tutti gli incerti avevano optato per la partenza, avremmo più di 13 milioni di viaggiatori: un risultato positivo e in linea con la propensione, che da qualche tempo si registra, a superare le molte incertezze del momento, tornando in vacanza. Con una durata media di 3 giorni, i viaggi saranno in Italia nel 95% dei casi, per la metà al di fuori della propria regione, spendendo quasi 460 euro a testa» (Confcommercio-Swg).
La ristorazione sarà una delle protagoniste, perché per pranzi cene e aperitivi un’indagine Fipe prevede una spesa totale che varia da 860 milioni di euro a 1,3 miliardi di euro, confermando la ristorazione come componente importante dell’offerta turistica.
Si torna insomma a fare la vacanza vera e propria. Da tradizione si torna al mare. Le mete preferite, dice Confcommercio-Swg, sono il mare, nel 37% delle intenzioni di viaggio, seguito da città, borghi e luoghi d’arte, indicati dagli intervistati tra il 13% e il 14%, con i giovani fino a 35 anni che preferiscono una grande città e la fascia 55-74 che invece preferisce per borghi e contesti più a dimensione d’uomo.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Inquinamento2022.06.29Consiglio UE: emissioni zero per auto e furgoni dal 2035
Come fare per...2022.06.29Come fare per… prenotare online un alloggio per le vacanze evitando le truffe
aaa_Secondo_Piano2022.06.29Pagamenti con Pos, da domani scattano le sanzioni per chi rifiuta le carte
Alimentazione2022.06.29Buoni pasto, accordo al Mef su commissioni al 5%