Sanità pubblica, Adoc e Eures: “Radiografia di un diritto negato” (Foto Pixabay)

Si cura chi può, gli altri rinunciano alla salute. Si sposta chi può e alimenta la mobilità sanitaria, mentre crescono le prestazioni intramoenia e la spesa privata delle famiglie. “Radiografia di un diritto negato” è il report sulla povertà sanitaria presentato oggi da Adoc e Eures, che fanno il punto sullo stato della sanità pubblica e sulla tutela della salute. E denunciano appunto la negazione di un diritto, che parte dal disimpegno della politica nei confronti della sanità pubblica – sottofinanziata da anni – per arrivare alla rinuncia alle cure da parte di chi non può permettersi di pagare di tasca propria.

“Solo chi ha i soldi si cura”

«Lo stato di salute della sanità in Italia è gravissimo e rischia di andare in coma – ha detto Anna Rea, presidente Adoc nazionale – Non possiamo più ignorare il fatto che sempre più persone, soprattutto le più vulnerabili, stanno rinunciando alle cure a causa della diminuzione della spesa sanitaria e dell’inasprimento delle proprie condizioni economiche. Milioni di persone si trovano costrette a scegliere tra la propria salute e altre necessità basilari, come un’alimentazione sana e l’istruzione dei propri figli. Tutti i cittadini hanno un eguale diritto alla salute, ma nel nostro Paese non è più così: solo chi ha soldi si cura e ciò determina disuguaglianze economiche e sociali insanabili».

Per l’Adoc, che oggi lancia la campagna nazionale “No alla povertà sanitaria. La salute non è un privilegio ma un bisogno primario”, «serve una rivoluzione culturale per comprendere che la sanità non rappresenta solo un costo, ma un diritto primario che deve essere garantito a tutti, così come previsto dalla nostra Costituzione».

Rinuncia alle cure per 4 milioni e mezzo di persone

Quali sono i numeri che attestano la lesione di questo diritto?

Prima di tutto c’è la rinuncia alle cure, il dato più drammatico, l’esito dell’impoverimento di fasce crescenti di popolazioni e dell’incapacità di risposta del Servizio sanitario nazionale ai bisogni di salute di una parte dei cittadini.

I dati Istat sui cittadini che rinunciano alle cure “rappresentano nel modo più plastico il segno della abdicazione, da parte dello Stato, al compito di tutelare e preservare, in modo universalmente accessibile, il diritto alla salute dei cittadini”, informa il report.

Nel 2023 ci sono 4 milioni e mezzo di cittadini che hanno rinunciato alle cure, il 7,6% del totale, con un aumento dello 0,6% rispetto al 2022. E con differenze territoriali: la percentuale è maggiore al Centro (8,8%), seguito dal Meridione (7,7%) e infine dal Nord (7,1%). La rinuncia alle cure coinvolge soprattutto le donne, fra le quali l’incidenza è al 9% (vs 6,2% degli uomini) e le persone di età matura. Nella fascia 45-64 anni, infatti, il tasso di rinuncia alle cure raggiunge il 10,3%, scendendo lievemente (9,8%) tra i cittadini con almeno 65 anni di età, per attestarsi sui valori più bassi tra i giovani (2,6% tra gli under 25enni).

Spesa pubblica sanitaria in calo

Tutto questo a fronte di una spesa pubblica sanitaria in calo e con un’incidenza sul Pil che raggiungerà il minimo storico nel 2027.

“Se la garanzia del diritto alla salute, sancito dalla Costituzione, impone la centralità dell’azione pubblica, il quadro italiano – si legge nel dossier – sembra indicare ormai da molti anni un progressivo disimpegno, certificato dalla riduzione della spesa sanitaria in termini reali, in flessione del 3,7% tra il 2021 e il 2022 e dello 0,8% rispetto al valore del 2020 (anno base 2015)”.

L’incidenza della spesa sanitaria sul Pil si aggira intorno al 6,5% negli ultimi venti anni (interrotta dalla crescita in pandemia) poi è andata diminuendo. Le previsioni di spesa indicano che questo valore dovrebbe attestarsi al 6,3% e al 6,4% del PIL nel 2023 e nel 2024, per scendere fino al 6,2% nel 2027 (il valore più basso degli ultimi quindici anni).

Impietoso è il confronto con l’Europa, che evidenzia “la scarsa attenzione della politica italiana alla sanità”. La spesa pubblica pro capite in sanità (a parità di potere d’acquisto) si attesta, infatti, in Italia, a 2.180 euro, mentre in Germania e in Francia raggiunge rispettivamente i 4.641 e i 3.766 euro per abitante. Superiore alla spesa italiana è anche quella della Norvegia (4.445 euro), del Belgio (3.387 euro), dei Paesi Bassi, dell’Irlanda e della Svezia. Dopo l’Italia, soltanto la Grecia (1.196 euro), la Polonia (1.491 euro) e il Portogallo (1.768).

Il disimpegno nelle politiche pubbliche in campo sanitario ha come esito il calo delle strutture sanitarie e dei posti leggo nel pubblico (fra il 2007 e il 2022 i posti letto delle strutture sanitarie pubbliche e accreditate sono diminuiti del 13,1%).

In Italia i medici sono sempre più anziani: il 54,1% dei medici ha 55 o più anni a fronte del 44,5% in Francia, del 44,1% in Germania e di appena il 32,7% in Spagna.

Gli infermieri sono sempre più precari e sono sempre troppo pochi: ne mancano quasi 100 mila per adeguarsi agli standard europei. In Italia si contano infatti 6,2 infermieri in attività per 1 000 abitanti, un valore inferiore del 25% alla media UE (8,5 per mille abitanti), così come lontano dalla maggior parte dei grandi Paesi Europei.

Cresce la spesa sanitaria delle famiglie

A fronte del disimpegno nelle politiche pubbliche, cresce la spesa sanitaria privata e l’accesso alle cure si declina come “un’opportunità differenziata sulla base dei livelli di reddito dei cittadini”.

Fra il 2012 e il 2022, infatti, la spesa complessiva “out of pocket” delle famiglie italiane è passata da 31,5 a 36,8 miliardi di euro (+16,9%), pari ad una spesa media mensile di 113,5 euro.

Questo valore scende tuttavia a 97,3 euro al Sud (-15% sulla spesa media nazionale e -21% rispetto a quella del Nord).

C’è un legame fra livello di reddito e accesso alle cure. Ma è anche vero che l’incidenza della spesa sanitaria delle famiglie su quella totale (il 4,3%) è più alta nelle fasce di popolazione più vulnerabili: è al 5,5% fra gli anziani soli, al 6% nelle coppie anziane, ed è maggiore nelle aree con meno servizi (4,6% al Sud e 4,5% nelle Isole, contro il 4,4% del Nord Est e il 4,2% del Nord Ovest). La necessità di cure erode insomma quote crescenti del reddito fra i cittadini delle fasce meno abbienti.

Si cura chi può. E a fronte di lunghe liste di attesa, aumentano le prestazioni intramoenia per una spesa che supera il miliardo di euro. Altro fenomeno centrale è la mobilità sanitaria, ospedaliera e specialistica ambulatoriale, che aumenta dell’8,1% nel 2022. Si tratta di oltre 19 milioni di prestazioni e quasi 5 miliardi di spesa legati alla mobilità sanitaria, la condizione di coloro che per curarsi devono recarsi in una regione diversa dalla propria. È un fenomeno che si configura soprattutto come migrazione dei cittadini dal Sud verso Nord, con un conseguente dirottamento di risorse economiche.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)