
Assemblea FEduF, IPSOS: educazione finanziaria una priorità formativa per il 21% dei cittadini (Fonte immagine: Pixabay)
Assemblea FEduF, IPSOS: educazione finanziaria una priorità formativa per il 21% dei cittadini
In occasione dell’Assemblea annuale della FEduF, che si è svolta oggi, sono stati presentati i risultati di un’indagine IPSOS sul rapporto tra i cittadini e l’educazione finanziaria, con un focus sulla gestione dei propri risparmi
Un forte appello a sviluppare sempre di più l’educazione finanziaria, anche come risposta alle difficoltà dell’economia, è arrivato dall’assemblea annuale della FEduF (la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio), dedicata al mondo bancario, agli stakeholder istituzionali, alle Associazioni dei Consumatori, agli Enti del terzo settore e a tutti i docenti e cittadini interessati ad approfondire il tema della diffusione dell’educazione finanziaria nel nostro Paese.
In apertura dei lavori Stefano Lucchini, presidente della Fondazione, ha richiamato l’attenzione sulla situazione relativa alle competenze finanziarie dei cittadini. Secondo l’ultima indagine PISA (Programme for International Student Assessment dell’OCSE, basata su dati 2018) l’Italia è posizionata al tredicesimo posto su venti Paesi esaminati. Nei 37 Stati membri dell’Ocse, inoltre, il 51,5% dei giovani è attento al risparmio, mentre nel nostro Paese la percentuale è del 36,1%.
“È importante diffondere la comprensione dei meccanismi economici – ha affermato Lucchini -. Stiamo lavorando molto nel coinvolgimento dei più giovani, ma anche la vulnerabilità dei seniores in materia finanziaria è un tema decisivo e dobbiamo, con tutte le istituzioni finanziarie, cercare le misure appropriate per colmare le tante carenze. Il benessere sociale correlato all’educazione finanziaria è di cruciale importanza, sia per il futuro delle giovani generazioni sia per la vulnerabilità alle quali sono esposte le persone più anziane”.
Il rapporto dei cittadini con l’educazione finanziaria e il risparmio
L’aumento delle famiglie in “sofferenza economica” e, di conseguenza, anche l’incremento delle persone che si ritengono “insoddisfatte” della propria situazione si riflette in una crescente tendenza al risparmio. Tuttavia, solo il 21% degli italiani considera l’educazione finanziaria una priorità formativa. È quanto emerso da un’indagine IPSOS presentata da Nando Pagnoncelli durante l’Assemblea.
Il 43% degli intervistati, invece, ritiene fondamentale la formazione nell’ambito della Salute per la prevenzione delle malattie, il 41% si focalizza sulla sostenibilità per limitare l’impatto delle attività umane sull’ambiente, il 27% si indirizza verso i temi dell’alimentazione legati alla salute e al consumo di risorse.
“Si coglie – ha spiegato Pagnoncelli – una certa difficoltà nel vedere il legame esistente tra ambiti che sembrano lontani tra loro – salute, sostenibilità, digitalizzazione, coesione sociale e scelte alimentari – ma di fatto connessi con la capacità di fare scelte consapevoli inerenti al proprio denaro”.

Allo stesso tempo le preoccupazioni legate a un possibile peggioramento della situazione economica potrebbero portare i cittadini a scegliere di investire i propri risparmi. Secondo l’indagine IPSOS, infatti, il timore per l’aumento del tasso di inflazione attualmente preoccupa il 65% degli italiani, e il 77% degli intervistati è consapevole degli effetti che la perdita di potere di acquisto del denaro può avere sul proprio stile di consumo e sui risparmi familiari.
A fronte di questa consapevolezza, alla domanda “Se avesse a disposizione dei risparmi per un importo pari a diecimila euro come li investirebbe…”, il 27% degli intervistati risponde che terrebbe tutto il denaro sul conto corrente, mentre il 36% lo investirebbe solo in minima parte, depositandone il resto sul conto corrente, e il 24% investirebbe la maggior parte del risparmio, minimizzando la liquidità.

Indagando anche il sentimento degli italiani nei confronti del risparmio, la ricerca rileva alcune associazioni positive: il 35% della fascia tra 16-24 anni lo associa con futuro, 32% della fascia 45-65 anni alla tranquillità, il 19% fascia 16-34 anni e 25-34 anni alla progettualità, e altre negative: il 26% nella fascia 16-24 anni e il 23% della fascia 35-44 anni lo correla al sacrificio.
Inoltre “aumenta l’importanza percepita della relazione tra risparmio dei singoli cittadini e crescita economica sostenibile (89%) – spiega Pagnoncelli – I cittadini chiedono, però, una comunicazione chiara e una formazione adeguata, per permettere la piena compresione degli effetti positivi sulla società degli investimenti responsabili”.

Scrive per noi

- Mi sono laureata in Scienze Internazionali con una tesi sulle politiche del lavoro e la questione sindacale in Cina, a conclusione di un percorso di studi che ho scelto spinta dal mio forte interesse per i diritti umani e per le tematiche sociali. Mi sono avvicinata al mondo consumerista e della tutela del cittadino nel 2015 grazie al Servizio Civile. Ho avuto così modo di occuparmi di argomenti diversi, dall'ambiente alla cybersecurity e tutto ciò che riguarda i diritti del consumatore. Coltivo da anni la passione per i media e il giornalismo e mi piace tenermi sempre aggiornata sui nuovi mezzi di comunicazione. Una parte della mia vita, professionale e non, è dedicata al teatro e al cinema.
Alimentazione2022.06.29Produzione agricola, FAO: nel 2023 19 milioni di persone in più potrebbero soffrire di denutrizione
Consumi2022.06.28Spreco alimentare, in Italia Too Good To Go salva oltre 4 milioni di Magic Box
Inquinamento2022.06.27II Conferenza ONU sull’Oceano, da Legambiente un focus sulla tutela del Mediterraneo
Top news2022.06.24L’OMS lancia SunSmart Global UV, l’app che aiuta a proteggersi dal sole