
Giornata contro lo spreco alimentare, Adiconsum impegnata in 4 progetti
Giornata contro lo spreco alimentare, Adiconsum impegnata in 4 progetti
Adiconsum è coinvolta in 4 progetti che hanno a cuore la lotta contro lo spreco alimentare. In occasione della Giornata di domani lancia 13 consigli per evitare gli sprechi
Il 12mo dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è dedicato al “Consumo e alla produzione sostenibili”, nel quale rientrano il cibo e la lotta allo spreco alimentare, grandi protagonisti della Giornata di domani, dedicata proprio al contrasto agli sprechi. Lo ricorda Adiconsum, che in occasione dell’evento racconta le iniziative in cui è coinvolta.
L’associazione, infatti, è impegnata in ben 4 progetti: 2Gether2Green, Shealthy, Sostenibile anche per noi, Suschoice.
Spreco alimentare, “2Gether2Green”
Nell’ambito del progetto “2GETHER2GREEN” di educazione al consumo circolare, realizzato in collaborazione con APPLiA Italia, Adiconsum ha svolto un’indagine correlando lo spreco alimentare e il modo di fare la spesa, in base al tempo, al grado di consapevolezza, alle tasche, ma anche alla personalità.
Lo studio ha individuato, così, 4 tipologie diverse di consumatori più o meno spreconi e ha rilevato ampi margini di miglioramento per quanto riguarda la fase di acquisto e di gestione della dispensa e del frigorifero.
Il progetto “Shealthy”
Uno dei fattori che aumentano lo spreco è la deperibilità del prodotto, tema centrale del progetto SHEALTHY, di cui fa parte anche Adiconsum. Un progetto di ricerca, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, per sviluppare combinazioni ottimali di mild technologies per migliorare la sicurezza alimentare e la qualità nutrizionale e allo stesso tempo preservare le qualità organolettiche, di frutta, verdura, succhi di frutta, prolungandone la scadenza e riducendone lo spreco.
Spreco alimentare, il progetto “Sostenibile anche per noi”
La lotta allo spreco alimentare è anche uno dei temi del progetto “SOSTENIBILE ANCHE PER NOI”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il cui intento è quello di spiegare i valori della sostenibilità e di guidare ad adottarla tutte le fasce di popolazione, in particolare quelle con difficoltà economiche e meno digitalizzate.
Il progetto SUSCHOICE
Adiconsum partecipa, infine, al progetto SUSCHOICE, coordinato dall’Università di Verona, collaborando alla realizzazione di iniziative di ricerca e comunicazione sul comportamento del consumatore, il consumo sostenibile e le strategie per incentivare la sostenibilità a 360° della produzione a partire dalle scelte alimentari.
Proprio per approfondire le motivazioni che ci spingono a fare una scelta alimentare piuttosto che un’altra, è stato realizzato il sondaggio “Scelte alimentari, salute e sostenibilità” ,che ha evidenziato 4 tipologie di consumatori con diversi profili di attenzione e atteggiamenti verso la protezione ambientale e la salubrità dei cibi.
I 13 consigli Adiconsum per combattere lo spreco alimentare
Noi consumatori siamo tra i principali responsabili dello spreco alimentare – spiega Adiconsum -; cambiando i nostri comportamenti possiamo però contribuire efficacemente a ridurlo. Ecco i consigli dell’associazione:
1. acquista poco alla volta per mangiare cibi sempre freschi e con tutti i nutrienti intatti.
2. Gli alimenti con scadenza “da consumarsi preferibilmente” già passata possono ancora essere consumati: con il tempo alcuni possono perdere gusto, ma non sono pericolosi.
3. Prima di gettare via il cibo verifica con vista e olfatto eventuali alterazioni.
4. Conserva gli avanzi di cibo in frigo e riscalda solo la quantità necessaria.
5. Recupera gli avanzi con ricette creative e congela quelli che non consumerai a breve.
6. Servi piccole porzioni ed educa i bambini a non lasciare cibo nel piatto.
7. Sorveglia gli alimenti in dispensa e gestiscine con cura l’acquisto e la conservazione.
8. Fai la spesa tenendo a mente ciò che hai già a casa.
9. Consuma prima il prodotto con scadenza più ravvicinata o l’alimento che hai acquistato per primo.
10. Riponi gli avanzi in contenitori ermetici per conservarli al meglio.
11. Acquistare grandi quantità di cibo potrebbe fartelo sprecare.
12. Usa correttamente i ripiani del frigo.
13. Controlla il corretto funzionamento del frigo e mantienilo pulito e ordinato.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Inquinamento2023.09.26Microplastiche nei laghi, Bracciano e Trasimeno: trovate nel 98% dei campioni
Assicurazioni2023.09.26Caso Eurovita, oggi l’incontro fra Ivass e Consumatori: le ultime novità
Ambiente2023.09.26Sostenibilità energetica e buone pratiche, Cittadinanzattiva lancia “Energie di Comunità”
Consumi2023.09.26Caro-scuola, Skuola.net: per il corredo scolastico budget ridotto per 1 studente su 2