Il Bonus mobili spinge i prestiti per l'arredamento

Il Bonus mobili spinge i prestiti per l'arredamento

Sarà stato l’effetto dell’estensione a tutto il 2019 (ora prolungato anche al 2020) del “Bonus Mobili”, ovvero della possibilità di acquistare gli arredi con uno sconto fiscale del 50% a fronte di interventi di ristrutturazione iniziati nel 2018.

Sta di fatto che la richiesta di prestiti per arredamento ha fatto un bel balzo in avanti quest’anno, arrivando a rappresentare il 16% del totale (un anno fa era il 13,4%). È la terza finalità più richiesta dopo “ristrutturazione casa”, in calo al 20% dal 23,9% del 2018, e “auto usata”, salita al 19,6% dal precedente 19%.

 

Arredamento
Salgono i prestiti per comprare mobili

 

È quanto emerge dal consueto Osservatorio Prestiti realizzato da PrestitiOnline.it e aggiornato allo scorso 31 ottobre. Rimangono invece stabili al 15,4% le richieste di prestiti per liquidità, mentre guadagnano terreno i finanziamenti per le auto nuove o a km 0 (7,6%) e quelli con finalità di consolidamento (7,5%). Un trend che trova conferma anche nella fotografica dell’erogato: meno ristrutturazione, più auto (nuova e usata) e arredamento.

Importi più bassi e per meno tempo

Continua l’assestamento dell’importo medio, che a fine ottobre si è attestato a 10.654 euro, contro gli 11.253 euro del primo semestre 2019 e il picco di 12.099 euro di fine 2018. In particolare, guardando lo spaccato delle richieste di prestiti per classi di importo, il 67,8% è rappresentato da finanziamenti che non superano i 10mila euro. Un dato in crescita sia rispetto ai primi sei mesi dell’anno (64,4%) sia rispetto alla fine del 2018 (59,7%).

E se da un lato l’importo medio diminuisce, dall’altro cresce la tendenza a ridurre la durata del finanziamento, con la fascia compresa tra i 18 e 36 mesi che ha raggiunto una quota di mercato del 36,2 per cento. Fascia principale rimane quella tra i 48 e i 72 mesi, anche se in leggera contrazione rispetto al primo semestre dell’anno: 43,8% contro il precedente 46,8 per cento.

Giù l’erogato al Centro e Mezzogiorno

Cala l’erogato dei prestiti verso il Centro e il “Sud e Isole”. Nel primo semestre del 2018 rappresentava circa il 60% del mercato complessivo, oggi è al 55,3 per cento. A fare da contraltare la crescita al Nord, che passa nello stesso arco temporale dal 40% circa all’attuale 44,7 per cento. Il 54,5% dell’erogato rimane concentrato nella fascia di età compresa tra i 18 e i 45 anni (era il 55,2% nei primi sei mesi dello scorso anno) e sui dipendenti con contratto a tempo indeterminato (86,4% del totale erogato).

Tassi sempre ai minimi

Rimangono su livelli storicamente bassi i tassi di interesse, con il credito finalizzato che mostra un costo medio di mercato dell’8,97%, a fronte del 9,98% dei prestiti personali: il tasso migliore delle offerte online, invece, si attesta al 6% circa.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

 

 

Scrive per noi

Elena Leoparco
Elena Leoparco
Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.

Parliamone ;-)