È tempo di avviare il count down: mancano esattamente 20 giorni a Natale e lo spirito delle feste è già nell’aria da qualche settimana. Black Friday e Cyber Monday, infatti, hanno dato il via ufficiale alla corsa ai regali, con sconti e occasioni che sono diventati un appuntamento importante anche in Italia. Da qualche anno si è affermata la tendenza a cercare il regalo più adatto navigando da uno shop online all’altro. Comprare tramite l’e-commerce ha certamente i suoi vantaggi: niente traffico cittadino da affrontare, niente negozi affollati, niente litigi alle casse. Tutto questo si traduce in meno stress, più tempo per fare altre cose e spesso e volentieri anche in più denaro risparmiato.

Nel fenomeno del “Natale digitale” sono coinvolti, secondo idealo– portale leader nella comparazione dei prezzi online, sempre più italiani: lo scorso anno, ad esempio, l’interesse dei consumatori online è cresciuto del 56% rispetto al dicembre del 2015.

È facile supporre quindi che anche quest’anno ci sarà una crescita, visti anche i dati lanciati dalla “Xmas Survey 2017 di Deloitte: a fronte di una media europea di 445 euro, l’Italia sarà il terzo mercato di spesa più alto in Europa (con 528 euro, contro i 506 del 2016), dietro a Spagna (con 632 euro) e UK (con 614 euro). Parlando di multi-canalità, secondo la ricerca, il negozio fisico resterà predominante, per gli italiani più che per gli europei, ma si registrerà un’importante crescita del mondo online: sempre secondo la survey, la spesa online in Italia segnerà un +16% rispetto al 2016 (più del doppio della media europea).

In questo quadro di rapida crescita, il profilo del consumatore digitale natalizio tracciato da idealo mostra lievi differenze rispetto al solito. Pur restando al secondo posto rispetto agli utenti maschi (al 56,3%), cresce di anno in anno la percentuale di utenti donne (lo scorso dicembre al 43,6% rispetto ad una media intorno al 42%) e l’uso dello smartphone (dalla media del 47,3% ad una percentuale oltre il 50% nel mese di Natale) nelle intenzioni di acquisto manifestate prima delle feste.

Anche grazie ai risultati registrati dalle giornate per lo shopping “anticipato” rispetto alle festività, ovvero durante il Black Friday e il Cyber Monday , la tendenza all’acquisto “last minute” sembra più contenuta rispetto a qualche anno fa. Il periodo per i regali di Natale va ormai da metà novembre a poco prima delle feste. Secondo le stime, ci saranno comunque dei picchi di traffico per le ricerche dei regali perfetti nella prima e nella terza settimana di dicembre.

La spesa per le festività natalizie nell’e-commerce si muoverà nel 2017 secondo due tendenze: una “classica”, con attenzione alle esigenze dei piccoli e ai prodotti da sempre più apprezzati (come quelli del mondo hi-tech); una “pratica”, orientata ai bisogni della vita di tutti i giorni, sia nella sfera domestica – dalla cucina, agli elettrodomestici, fino alla sicurezza – sia in quella personale – con prodotti per la cura di sé.

“I dati che abbiamo registrato rispetto al 2016 e le previsioni per il Natale in arrivo sono davvero incoraggianti per il mondo dello shopping online”, commenta Fabio Plebani, Country Manager di idealo per l’Italia. “I consumatori sono sempre più attratti non solo dai classici della tecnologia e del gioco, ma anche da prodotti pratici e funzionali che si possono comprare sul web risparmiando. Dal punto di vista del consumatore è quindi importante prestare la massima attenzione ai prezzi, soprattutto in questo che è uno dei periodi di acquisto più intensi dell’anno”.

 

Notizia pubblicata il 05/12/2017 ore 09.30


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Elena Leoparco
Elena Leoparco
Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.

Parliamone ;-)