Sharing economy, Altroconsumo: al via il festival #iocondivido
Al via domani #ioCondivido, la prima edizione del Festival della Sharing Economy promosso e organizzato da Altroconsumo e patrocinato dal Comune di Milano, in programma al Castello Sforzesco, sabato 24 e domenica 25 settembre. Due giorni di eventi, incontri e workshop, gratuiti e aperti al pubblico, per capire da vicino la grande rivoluzione dell’economia collaborativa e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, affiancati da momenti di intrattenimento dove la condivisione sarà elemento centrale. Oltre 100 relatori, italiani e di fama internazionale. Presenti al Festival le piattaforme web innovative protagoniste del cambiamento, che negli ultimi anni si sono fatte promotrici di nuovi modelli collaborativi, punto di incontro tra economia tradizionale ed economia condivisa: Airbnb, BlaBlaCar, Gnammo, Uber.
Con la manifestazione, Altroconsumo apre un nuovo capitolo dedicato all’innovazione sociale e tecnologica con l’esplorazione del territorio dell’economica collaborativa, ma anche il tema della condivisione come sistema e come opportunità di incontro e di svago.
Sabato 24 settembre sono previsti alcuni degli appuntamenti più attesi del Festival. Arun Sundararajan, professore della New York University Stern School of Business, considerato il guru mondiale sul tema della Sharing Economy, illustrerà come la tecnologia costruirà una nuova architettura sociale, analizzando gli scenari presenti e futuri e focalizzando la sua attenzione su come il consumatore al giorno d’oggi sia fruitore e produttore di beni e servizi. La scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo parlerà di condivisione delle conoscenze come elemento fondante dell’innovazione: l’importanza di mettere il sapere in rete per creare nuova conoscenza. Alberto Alemanno, Professore HEC Parigi e New York University, parlerà di “volontariato delle esperienze”, il futuro del lavoro è mettere a disposizione e condividere le proprie competenze professionali.
Sempre sabato un tema di grande attualità “Sharing Economy – Abilitare o reprimere? Regolamentare o non regolamentare?”. Un dibattito per capire se il fenomeno dell’economia collaborativa può facilitare nuove possibilità di impresa e di reddito o è una realtà da controllare e reprimere, difendendo rendite di posizione.
Tanti gli spazi per i più piccoli, tra cui il laboratorio di educazione alimentare “Giochiamo a mangiare sano con il robot Nao”, due appuntamenti sabato pomeriggio, durante il quale il robot Nao e i ricercatori del San Raffaele parleranno della piramide dello spuntino, insegnando ai bambini come scegliere una merenda sana e intelligente.
Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito http://www.altroconsumo.it/iocondivido
