Cistite cronica, saperne di più (fonte immagine: pixabay)

Il benessere è un aspetto essenziale nella vita quotidiano. Esistono però alcune problematiche che possono compromettere la qualità delle giornate vissute. Una di queste è rappresentata dalla cistite cronica. Motivo per cui è bene sapere cos’è, come agire per prevenirla e come ridurne i possibili impatti.

Ogni giorno le persone sono alle prese con diverse problematiche che possono compromettere il benessere generale. È questo ad esempio il caso della cistite cronica. Un disturbo che può rovinare in modo profondo la tranquillità e la serenità dell’interessato.

Proprio per poter gestire al meglio la situazione è importante informarsi riguardo a questa malattia. La cistite cronica comporta un incremento della necessità di urinare. Fenomeno questo che può essere associato anche a sensazioni dolorose e/o di dolore. Il quadro che si viene a creare risulta quindi debilitante e frustrante per la persona soggetta all’infiammazione cronica della vescica.

Questa condizione inoltre porta all’espandersi di danni a carico delle funzioni urinarie. I rischi si collegano poi sia al piano fisico sia a quello psichico ed emotivo. Ciò è dovuto al fatto che le persone possono inoltre sperimentare episodi depressivi e stadi ansiosi.

Prevenire la cistite cronica e limitare i sintomi

La cistite cronica può allora risultare molto invalidante e impattante in negativo sulla routine quotidiana.

Da questo punto di vista è bene sottolineare come sia estremamente importante agire con il giusto tempismo. In special modo, è consigliabile trattare con cura e in modo mirato il primissimo esordio dell’infezione. Agire in questo modo consente di limitare le possibilità di una sua successiva cronicizzazione o quanto meno di limitarne i possibili effetti.

Risulta quindi importante adottare una serie di accorgimenti finalizzati al recupero del benessere generale. Innanzitutto, è fondamentale curare con particolare attenzione l’alimentazione operando scelte salutari.

Può rivelarsi utile anche assumere integratori alimentari specifici, come quelli a base di d-mannosio. Per capire come questo zucchero semplice possa essere di supporto all’organismo nel contrastare l’infezione è possibile consultare l’apposita sezione “mannosio cistite” del web magazine di Dimann, portale che si occupa di fornire un supporto a 360° a tutte le donne affette da infiammazioni della vescica.

Cistite cronica: altre accortezze per ritrovare il benessere

Contrastare e prevenire la cistite cronica dunque vuol dire innanzitutto intervenire in sinergia su diversi fronti. Sono state difatti rilevate alcune accortezze che se messe in pratica con regolarità possono contribuire a limitare la comparsa e/o il persistere della problematica. All’interno della routine giornaliera di coloro che sono a rischio cistite è allora necessario che vengano inseriti alcuni passaggi fondamentali.

Uno dei primi step si collega di certo alla volontà di seguire una corretta igiene intima. Questa prevede innanzitutto l’impiego del detergente intimo corretto in grado di rispettare il ph della persona. È poi bene lavarsi accuratamente e con la giusta frequenza su base quotidiana in special modo in seguito a eventuali rapporti sessuali. Legato a questi aspetti risulta essenziale prestare attenzione anche alla fase dell’asciugatura che è bene avvenga con asciugamani e/o carta pulita.

Un altro passaggio importante si lega alla flora batterica che deve essere mantenuta il più possibile in equilibrio. Ciò equivale a porre attenzione all’alimentazione. Nello specifico è consigliabile idratarsi adeguatamente preferendo l’acqua o al massimo le tisane senza aggiunta di dolcificanti. Oltre a questo è importante limitare gli zuccheri, alcune spezie e non esagerare con il consumo di frutta.

Anche lo stile di vita può essere utile per prevenire e limitare la cistite cronica. A tal proposito è consigliabile evitare o almeno ridurre il fumo. In aggiunta è poi necessario cercare di creare una routine attiva anche attraverso l’inserimento di un’attività fisica moderata. Concludendo, se si combinano le diverse accortezze diviene più semplice prendersi cura delle proprie vie urinarie e contrastare la comparsa della cistite.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)