
Trasporti
Trenitalia, in Liguria le associazioni consumatori monitorano il servizio ferroviario
La Giunta regionale della Liguria ha approvato la stipula della convenzione con l’Istituto Ligure per il Consumo per la verifica del rispetto dei parametri del contratto di servizio con Trenitalia
La Giunta regionale della Liguria, su proposta dell’assessore ai Trasporti Gianni Berrino, ha approvato la stipula della convenzione con l’Istituto Ligure per il Consumo (promosso da tutte le associazioni dei consumatori liguri riconosciute dalla Regione Liguria) per la verifica del rispetto dei parametri del contratto di servizio con Trenitalia.
Trenitalia, il dettaglio della convenzione
Nel dettaglio, semestralmente (nei mesi di ottobre e luglio) ILC, tramite volontari, trasmetterà a Regione Liguria un report del monitoraggio puntuale e dettagliato della movimentazione dei passeggeri (saliti e discesi) nelle stazioni a partire da quelle di minore rilevanza di Mulinetti, Genova-Granara, Borghetto Santo Spirito, Laigueglia, Mele, Cavi, Quiliano-Vado, Ceriale, Genova-Acquasanta, Pontetto.

Le frequenze dei monitoraggi saranno tre a settimana e avranno luogo nel mese antecedente la scadenza della rilevazione, durante le fasce orarie pendolari e per una durata massima di 15 giorni per ogni rilevazione semestrale. I dati saranno raccolti utilizzando un’apposita applicazione contenente un dispositivo con l’ausilio di fotografie, al fine di accertare giorno, ora, stazione e numero del treno oggetto di rilevazione riguardante il carico di salita e discesa dei passeggeri.
“Il contratto di servizio con Trenitalia prevede che la Regione possa coinvolgere le associazioni dei consumatori nelle attività di controllo e monitoraggio della movimentazione dei passeggeri: la finalità è garantire e migliorare i servizi in modo che siano sempre più vicini alle esigenze dei cittadini”, afferma l’assessore Berrino.
“La Regione Liguria è la prima regione a coinvolgere attivamente le associazioni dei consumatori nel monitoraggio dei servizi ferroviari e ringraziamo l’assessore Berrino per averlo fortemente voluto” dichiara Furio Truzzi presidente di Assoutenti e dell’Istituto Ligure per il Consumo.
Scrive per noi

- Mi sono laureata in Scienze Internazionali con una tesi sulle politiche del lavoro e la questione sindacale in Cina, a conclusione di un percorso di studi che ho scelto spinta dal mio forte interesse per i diritti umani e per le tematiche sociali. Mi sono avvicinata al mondo consumerista e della tutela del cittadino nel 2015 grazie al Servizio Civile. Ho avuto così modo di occuparmi di argomenti diversi, dall'ambiente alla cybersecurity e tutto ciò che riguarda i diritti del consumatore. Coltivo da anni la passione per i media e il giornalismo e mi piace tenermi sempre aggiornata sui nuovi mezzi di comunicazione. Una parte della mia vita, professionale e non, è dedicata al teatro e al cinema.
Consumi2021.01.22Legge di bilancio, le novità per i consumatori spiegate dal CTCU
Top news2021.01.22Idro Smart Meter, in arrivo il contatore per monitorare i consumi idrici in casa
Coronavirus2021.01.21Covid e salute mentale, i consigli di Save The Children
Europa2021.01.21Strategia UE per la parità di genere, il parere del Parlamento Europeo