
Chili di troppo dopo le feste
Chili di troppo a Natale, evitarli è facile come bere un bicchiere d’acqua
Esperti e nutrizionisti concordano nel dire che bere acqua prima e durante i pasti favorisca la corretta digestione ed allontani la possibilità di accumulare chili di troppo durante le feste
Pranzi, cene, panettoni a colazione, merende col cioccolato e chi più ne ha più metta. Reduci da un anno intenso ricco di impegni e rinunce, gli italiani attendono con impazienza l’arrivo delle festività natalizie per concedersi qualche eccesso e strappo alla regola, anche a tavola.
Quanto costerà tutto questo in termini di chili in più passate le feste? Secondo gli esperti, durante le festività si tende a ingrassare in media dai 2 kg (28%), ai 3-4 kg (22%). Per alcuni addirittura il rischio è quello di vedere l’ago della bilancia pendere verso i +5 kg (17%) nel giro delle sole due settimane festive.
Ma c’è un piccolo trucco che può aiutare a contenere i danni: bere acqua sia prima che durante i pasti.
Lo studio
È quanto emerge da uno studio di In a Bottle (www.inabottle.it) attraverso un monitoraggio web sui principali social network, blog, forum e siti accademici e su un pool di circa 30 esperti tra nutrizionisti, dietologi, per capire rischi e rimedi in vista delle abbuffate di Natale.
La ricerca ha dimostrato che una corretta idratazione, già prima di iniziare i pasti, può contenere l’aumento di peso prevenendo l’eccesso di cibo. Questo perché l’acqua aiuta a favorire la digestione, anticipa il senso di sazietà e previene problemi legati a gonfiore e costipazione.

Ciò secondo dietologi ed esperti di nutrizione è dovuto principalmente ad alcuni motivi: vengono assunte maggiori calorie rispetto al resto dell’anno (56%), si effettua meno movimento (39%), tra brindisi e spumanti si beve un maggior numero di bevande alcoliche (42%).
“L’aumento di peso in questo momento dell’anno è in parte fisiologico – afferma il Dottor Maurizio Fiocca, Nutrizionista e docente di Scienze dell’Alimentazione a Milano – in quanto c’è un maggior rilassamento, si trascorrono molte serate in compagnia di amici e parenti che ci spingono inevitabilmente a mangiare sempre qualcosa in più. Per sopperire agli eccessi tipici del Natale e del Capodanno, è consigliato bere correttamente acqua sia prima che durante i pasti e tenersi leggeri nei giorni successivi ai tradizionali pranzi e cenoni mangiando prodotti vegetali, verdure, pesce e frutta.”
Chili di troppo, chi mangia piano ingrassa meno
Un ulteriore studio dei ricercatori olandesi dell’Elsevier ha dimostrato che fermarsi per un sorso d’acqua tra una portata e l’altra rallenta la velocità con cui ci si alimenta, mangiando meno nel complesso.
La ricerca suggerisce che la capacità di controllare l’assunzione di energia potrebbe essere influenzata dalla velocità con cui consumiamo i pasti e un’alta percentuale di cibo potrebbe compromettere la relazione tra i segnali sensoriali e i processi che regolano l’alimentazione.
Mangiare a una velocità più bassa consente quindi di controllare i segnali della fame e di solito rende un pasto più piacevole. Da non sottovalutare, inoltre, che godere di ciò che si mangia è una parte importante del mantenimento di una dieta equilibrata sostenibile.
Secondo oltre due esperi su tre (65%) bere acqua è fondamentale per ridurre il rischio di accumulare troppi chili in eccesso durante le vacanze, difficili da smaltire poi a inizio anno. Il motivo? È consigliato idratarsi correttamente per favorire la digestione (58%), anticipare il senso di sazietà (45%) e prevenire problemi legati a gonfiore e costipazione (38%).
Bere acqua favorisce il passaggio cibo attraverso il tratto digestivo, prevenendo il rischio di gonfiore.

“Durante la digestione viene prodotto l’acido cloridrico attraverso l’assunzione di acqua– aggiunge il Dottor Fiocca – più ne beviamo, maggiore ne è la produzione e di conseguenza viene favorita l’assimilazione. L’acqua aiuta inoltre la peristalsi, il processo legato allo svuotamento dell’intestino.” Gli esperti tengono a precisare comunque che il dimagrimento non è strettamente legato all’acqua: una corretta idratazione può soltanto aumentare il senso di sazietà, creando un aumento di volume nello stomaco e portando così a mangiare un po’ meno.
Scrive per noi

- Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.
Tech2020.08.21Tech – economy: l’evoluzione tecnologica nella storia e la rivoluzione economica nei rapporti commerciali
aaa_Secondo_Piano2020.07.31Antitrust, chiuse positivamente le moral suasion per la sospensione dei mutui
Top news2020.07.30Etichettatura a batteria, via libera da Bruxelles al sistema italiano
aaa_Secondo_Piano2020.07.30Prendere il sole senza rischi, 7 consigli per evitare spiacevoli sorprese in vacanza