
Derrate alimentari ai bisognosi, Mipaaf firma decreto
È stato firmato il decreto di rifinanziamento del Fondo per la distribuzione di derrate alimentari alle persone bisognose
Derrate alimentari ai bisognosi, firmato il nuovo decreto per il rifinanziamento del Fondo dedicato, che potrà contare su oltre 46 milioni di euro fra le risorse di quest’anno e quelle residue del 2020.
Fondo per la distribuzione delle derrate alimentari ai bisognosi
È stato infatti firmato dal Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, il DM per il rifinanziamento del Fondo nazionale per la distribuzione di derrate alimentari alle persone più bisognose.
Il Fondo nazionale indigenti è stato istituito nel 2012 presso l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura – AGEA e il Mipaaf elabora annualmente un Programma di distribuzione. C’è un aumento delle persone che si trovano nella fascia di fragilità, acuito dalla crisi economica legata alla pandemia.
Per il 2021, dice il Mipaaf, le risorse assegnate al fondo sono pari a 40 milioni di euro. A questo importo deve essere aggiunta la cifra di euro 6.900.000, quale importo residuo dell’anno 2020 generato da somme stanziate negli anni precedenti e non utilizzate (6,9 mln di euro).
L’assistenza alle persone bisognose, prosegue il Ministero, è assicurata anche dalle risorse messe a disposizione dall’UE attraverso il FEAD (Regolamento UE n.223/2014). «L’interazione tra questi due fondi, nazionale ed europeo, ha permesso di alleviare le difficoltà dei cittadini italiani che attraversano questa difficile situazione», dice il Mipaaf.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Consumi2023.02.08Inflazione e consumi, Nomisma: i consumatori rinunciano al cibo più costoso
Assicurazioni2023.02.08Caso Eurovita, Confconsumatori: cosa devono sapere i risparmiatori
Alimentazione2023.02.08Insetti commestibili, 260 mila tonnellate di prodotti entro il 2030. L’indagine Nomisma
Ambiente2023.02.08ClimAction Day, energia e comunità energetiche al centro dell’incontro del 16 febbraio