
Sicurezza alimentare, il Parlamento UE chiede un supporto immediato per l’Ucraina
Sicurezza alimentare, il Parlamento UE chiede un supporto immediato per l’Ucraina
Stabilire corridoi alimentari da e verso l’Ucraina, diversificare le fonti delle importazioni alimentari, aumentare la produzione agricola interna: sono alcune delle richieste avanzate dal Parlamento Europeo
Il Parlamento chiede un supporto alimentare immediato e sostanziale per l’Ucraina e di rendere la produzione alimentare UE più indipendente. Sono, questi, i contenuti principali del testo non legislativo approvato dai deputati, con riguardo alla sicurezza alimentare in Europa.
Sicurezza alimentare, le richieste del Parlamento UE
il Parlamento chiede, dunque, un aiuto alimentare umanitario per il popolo ucraino a lungo termine, sia dall’UE sia dalla comunità internazionale. In particolare, l’UE dovrebbe aprire dei corridoi alimentari da e verso l’Ucraina, da utilizzare come alternativa ai porti chiusi del Mar Nero. Inoltre, chiede di dotare gli agricoltori ucraini di carburante semi e fertilizzanti.
I deputati chiedono, inoltre, di diversificare le forniture provenienti dai paesi terzi, per raggiungere una maggiore indipendenza. “La pandemia di COVID-19 e la guerra in Ucraina – spiega la nota del Parlamento UE – hanno reso necessaria una riduzione della dipendenza UE dalle importazioni da un numero troppo limitato di fornitori”.
Il Parlamento propone anche il passaggio a fonti alternative di nutrienti organici per l’agricoltura e un sostegno all’innovazione agricola, così da ridurre, nel lungo termine, la dipendenza dalle importazioni di fertilizzanti.
Aumento della produzione UE e sostegno agli agricoltori
Tra le richieste anche quella di aumentare la produzione alimentare interna e di utilizzare i terreni agricoli solo per la produzione di cibo e mangime, per mitigare gli effetti dell’interruzione delle importazioni agricole.
Infine, i deputati chiedono che la Commissione fornisca sostegno ai settori più colpiti e di mobilitare la riserva di crisi di 479 milioni di euro, mentre – conclude la nota del Parlamento UE – i Paesi UE dovrebbero essere autorizzati a concedere agli operatori del mercato agricolo aiuti di stato.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Sanità2022.05.27Vaccinazione pneumococcica, criticità nelle strategie vaccinali. L’indagine di Cittadinanzattiva
Top news2022.05.27Lidi balneari, Altroconsumo: prezzi salati per vacanze sotto l’ombrellone
Top news2022.05.27Climatizzazione, i consigli di ENEA per consumi estivi “intelligenti”
Turismo2022.05.27In viaggio il 2 giugno, Confcommercio-Swg: prove d’estate