Italiani, popolo di buongustai ma con un occhio ben aperto alla sicurezza alimentare. Secondo un’analisi condotta da Astra Ricerche per Rentokil, uno dei leader mondiali nel campo di pulizia e igiene alle imprese, quando si tratta di valutare dove passare una serata in compagnia con parenti o amici, gli italiani preferiscono la pulizia del locale (45,6%) alla qualità del cibo e delle bevande (28,6%) o alla qualità del servizio (13,1%).

A sorpresa il rapporto qualità/prezzo e la posizione del locale non sono fattori predominanti, dimostrato dal fatto che solo l’11,3% degli intervistati mette in primo piano la qualità vantaggiosa della loro esperienza, e uno scarso 1,3% l’ubicazione della location. Ben pochi italiani, ovvero il 18,4%, ritornerebbero in un locale poco pulito nonostante l’ottima cucina, e solo il 12,2 % lo consiglierebbe ad un amico o conoscente.

Se dunque la pulizia è il principale driver di scelta, quali sono i punti chiave espressi dagli intervistati quando si parla di igiene nei locali pubblici? Più del 75% degli italiani dichiara di ritenere inaccettabile la scarsa pulizia nelle aree di preparazione del cibo, il 70% non tollera le stoviglie sporche, oltre il 66% rifugge davanti ai capelli nel piatto e ben il 62% teme la presenza di insetti soprattutto donne (68%) e giovani (18-24enni). Ben il 31,4% reputa inoltre irritante una scarsa pulizia dei servizi igienici o la presenza di cattivi odori (45%).

Nonostante l’igiene abbia un ruolo rilevante nella scelta degli italiani in fatto di locali pubblici, la preoccupazione di poter contrarre un’intossicazione alimentare risulta meno diffusa di quanto si possa immaginare. Solo il 37% degli italiani ammette di pensarci quando mangia fuori casa, invece ben il 65% teme la presenza di insetti nelle aree di conservazione e di preparazione del cibo.

Sul tema “insetti indesiderati” si dimostrano più sensibili le donne e i giovani. Il 73% delle donne e il 71% degli intervistati tra i 18 e il 24 anni risultano infatti preoccupati e intolleranti rispetto alla loro presenza nei locali. Un italiano su due tra i 25 e 35 anni si dimostra invece disponibile a chiudere un occhio in tal senso.

Ma quali sono le reazioni degli italiani di fronte al temuto incontro con gli insetti durante un pranzo o una cena fuori? Il 43% dichiara di condividere la propria esperienza con amici e conoscenti e un ulteriore 35% riconosce di scrivere commenti negativi sul web e su siti online di recensione.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)