Chernobyl, Legambiente: garantire futuro a chi vive ancora nelle zone contaminate (Fonte: Legambiente)

Chernobyl, Legambiente: garantire futuro a chi vive ancora nelle zone contaminate (Fonte: Legambiente)

Sono passati 35 anni, ma nelle zone colpite dall’esplosione nucleare di Chernobyl dell’86 il tempo sembra essersi fermato. Ancora oggi 5 milioni di persone vivono in aree contaminate. Lo ricorda Legambiente, che da più di 10 anni si dedica a Rugiada, un progetto di accoglienza in Bielorussia, presso il Centro Nadijeda (Speranza).

Dal 2007, anno di avvio del progetto, sono stati ospitati 1.765 bambini e bambine, che si aggiungono ai 25.000 ospitati in Italia per soggiorni terapeutici tra gli anni novanta e duemila – spiega Legambiente.

Da un monitoraggio effettuato dall’associazione ambientalista sui bambini bielorussi coinvolti nel percorso di risanamento terapeutico è risultata la presenza di radionuclidi nell’organismo fino a 100 Bq /kg, che attraverso una dieta di un mese senza cibo contaminato è scesa del 40%.

 

Centro Nadijeda (Fonte: Legambiente)
Centro Nadijeda (Fonte: Legambiente)

Chernobyl, il progetto Rugiada

La struttura – spiega Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – si trova a 80 km a nord dalla capitale Minsk, in un’area non contaminata e all’avanguardia sotto il profilo delle fonti energetiche rinnovabili, risultando autosufficiente sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda, grazie a pannelli solari e caldaie a biomassa.

Anche l’energia elettrica viene prodotta in un campo fotovoltaico installato nel villaggio di Vilijeka, a pochi chilometri di distanza dal Centro.

“Sostenere progetti di risanamento terapeutico per i più piccoli, anche per più periodi durante l’arco dell’anno – ha il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani – è di grande importanza. Più si contengono i livelli di Cesio137 nell’organismo nell’arco dell’infanzia e dell’adolescenza, minori sono i rischi di sviluppare patologie come leucemie e/o tumori legati all’assunzione di isotopi radioattivi. Una riduzione, seppur modesta, di tali sostanze offre una maggiore capacità di reagire a patologie o disagi legati a una costante esposizione”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Francesca Marras
Mi sono laureata in Scienze Internazionali con una tesi sulle politiche del lavoro e la questione sindacale in Cina, a conclusione di un percorso di studi che ho scelto spinta dal mio forte interesse per i diritti umani e per le tematiche sociali. Mi sono avvicinata al mondo consumerista e della tutela del cittadino nel 2015 grazie al Servizio Civile. Ho avuto così modo di occuparmi di argomenti diversi, dall'ambiente alla cybersecurity e tutto ciò che riguarda i diritti del consumatore. Coltivo da anni la passione per i media e il giornalismo e mi piace tenermi sempre aggiornata sui nuovi mezzi di comunicazione. Una parte della mia vita, professionale e non, è dedicata al teatro e al cinema.

Parliamone ;-)