
Crisi climatica, Legambiente in viaggio per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini (fonte immagine: Legambiente)
Crisi climatica, Legambiente in viaggio per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini
Il 20 agosto è partita la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente, per un viaggio in sei tappe volto a monitorare i ghiacciai alpini, sempre più fragili e instabili a causa dei cambiamenti climatici
La crisi climatica non arresta la sua corsa. Aumentano gli incendi, la siccità, le ondate di calore, e le temperature record non risparmiano nessuna parte del Pianeta: una minaccia per i ghiacciai alpini, sempre più fragili, vulnerabili e instabili per effetto dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale. Questo l’allarme lanciato da Legambiente nei giorni scorsi, in occasione della partenza della Carovana dei Ghiacciai, il 20 agosto.
Secondo i dati del Rapporto “European State of the Climate 2022” della World meteorological organization (W
Il GLAMOS (Rete svizzera di monitoraggio dei ghiacciai), inoltre, ha reso noto che i ghiacciai alpini stanno registrando i più alti tassi di fusione da quando sono iniziate le registrazioni, circa un secolo fa; e che le Alpi hanno perso il 6% del loro volume residuo solo nel 2022, definito “annus horribilis”, per le scarse nevicate durante l’inverno, la sabbia proveniente dal deserto del Sahara e le temperature estive anomale.
La Carovana dei Ghiacciai
Il viaggio della Carovana dei Ghiacciai conta sei tappe e si chiuderà il 10 settembre. L’obiettivo è quello di monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini, raccontando la drammatica velocità del loro ritrarsi a causa dei cambiamenti climatici.
La prossima tappa sarà il Ghiacciaio del Belvedere (Piemonte), con sosta dal 24 al 26 agosto, insieme ai tecnici del CNR-IRPI. Poi sarà la volta dei Ghiacciai di Dosdè (Lombardia), dal 26 al 30 agosto, con il supporto del Servizio Glaciologico Lombardo. L’ultima tappa italiana sarà con i Ghiacciai di Lares e Mandrone (Trentino Trentino-Alto Adige) dal 31 agosto al 2 settembre, focalizzata su “Ghiacciai e Servizi Ecositemici” insieme alla SAT (Società Alpinisti Tridentini).
Il viaggio si sposterà poi oltre il confine nazionale. Prima In Austria con il Ghiacciaio Ochsentaler (nella regione del Vorarlberg) dal 4 al 6 settembre. La campagna si concluderà in Svizzera con il Ghiacciaio del Morteratsch (Grigioni), con sosta dal 7 al 10 settembre. Durante quest’ultima tappa, nel centro culturale di Salecina (Bregaglia), si svolgerà un convegno internazionale dal titolo “I ghiacciai europei e la necessità di una governance delle risorse idriche”.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Inquinamento2023.09.26Microplastiche nei laghi, Bracciano e Trasimeno: trovate nel 98% dei campioni
Assicurazioni2023.09.26Caso Eurovita, oggi l’incontro fra Ivass e Consumatori: le ultime novità
Ambiente2023.09.26Sostenibilità energetica e buone pratiche, Cittadinanzattiva lancia “Energie di Comunità”
Consumi2023.09.26Caro-scuola, Skuola.net: per il corredo scolastico budget ridotto per 1 studente su 2