
“Voler Bene all’Italia”, torna la campagna di Legambiente. Protagoniste le Comunità energetiche (foto Pixabay)
“Voler Bene all’Italia”, torna la campagna di Legambiente. Protagoniste le Comunità energetiche
Dall’1 al 4 giugno torna la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni con la campagna “Voler Bene all’Italia”, Legambiente: “Le Comunità energetiche rinnovabili rappresentano un nuovo modello sociale basato su democrazia energetica e transizione ecologica”
Dall’1 al 4 giugno 2023 torna la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni con la campagna “Voler Bene all’Italia”, giunta alla sua ventesima edizione, con decine di iniziative distribuite lungo tutto lo stivale. Protagonisti 5.500 Piccoli comuni – quelli cioè che contano sino a 5mila abitanti – che rappresentano il 72% del totale dei comuni italiani.
Molto vasto il comitato promotore della campagna, realizzata da Legambiente e Kyoto Club, in partnership con Enel X, con il contributo di AzzeroCO2 ed il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, Touring Club Italiano, I Borghi Più Belli d’Italia, Fondazione Symbola, Appennino Bike Tour, IT.A.CÀ – Festival del Turismo responsabile.
Voler Bene all’Italia, il focus sulle Comunità energetiche rinnovabili
“Voler Bene all’Italia” per il secondo anno ha come focus quello delle CER, come indicato dallo slogan “Comunità energetiche per un futuro di pace”, per ribadire l’urgenza di utilizzare i 2,2 miliardi di euro del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) loro dedicato. “Un impulso economico importante per le CER che, secondo stime Enea, dovrebbero produrre circa 2.500 GWh annui da rinnovabili, riducendo le emissioni di gas serra di 1,5 milioni di tonnellate“, commenta Legambiente.
“Le Comunità energetiche rinnovabili rappresentano un nuovo modello sociale basato su democrazia energetica e transizione ecologica – dichiara Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente -. Ad uno scenario fatto di impianti alimentati a combustibili fossili vogliamo contrapporre un nuovo modello energetico diffuso, basato su grandi impianti di autoproduzione e condivisione dell’energia da fonti rinnovabili, che nasce da processi di partecipazione dal basso, in grado di coinvolgere istituzioni, piccole e medie imprese, cittadini, il terzo settore. Un modello che guarda al futuro e alle nuove generazioni, testimoni degli effetti devastanti della crisi climatica e dell’urgenza di un cambiamento dei territori”.
Tra le iniziative che interessano i 15 Piccoli laboratori CER, luoghi simbolo della ventesima edizione di “Voler Bene all’Italia”, spicca quella a Serrenti (Sardegna) che apre la campagna, il 1° giugno. Nel comune del Medio campidanese, già premiato come comune 100% rinnovabile, gli alunni delle classi primarie del “LAT” – Laboratorio delle Arti della Terra- saranno i protagonisti del racconto “il pannello condiviso”, un pannello solare flessibile da 60W che per 2 settimane hanno tenuto nelle proprie case e grazie al quale hanno potuto conoscere i vantaggi dell’energia verde. Il 2 giugno, nel fortore molisano di Pietracatella – dove un progetto di area interna sta trasformando il centro storico per dare assistenza ad anziani, con case all’avanguardia garantendo socialità integrazione e costi contenuti della vita – si sceglie la mountain-bike per la II edizione della Biciclettata in MTB, lungo “La Via del Vento”, un percorso cicloturistico che si snoda tra gli impianti eolici dei Comuni dell’Alta Valle del Fortore.
Il 3 giugno, nel borgo viterbese di Calcata (Lazio), agroecologia, ambiente e sostenibilità si incontrano nel Bio-Distretto della Via Amerina e delle Forre, esperienza d’avanguardia per la produzione di energia da fonti rinnovabili e punto di attivazione della CER di Calcata. Completano le iniziative il 4 giugno, gli eventi ad Amandola nelle Marche, dove i progetti di rigenerazione – il Cammino Romantico dei Sibillini e la rigenerazione di casa Celetná come bene comune e spazio di socialità accoglienza e formazione- passano dalla ricostruzione del terremoto del 2016; ad Oriolo Romano dove verranno raccontati gli impianti fotovoltaici esistenti e quelli in progetto, nell’ambito dell’iniziativa “Verso la comunità energetica di Oriolo Romano”, sino ad arrivare all’evento clou della campagna a Castelmezzano, in Basilicata.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
L'agenzia2023.09.25Telemarketing: operatori e associazioni sottoscrivono il Codice di condotta AGCOM
Ambiente2023.09.25Ipotesi condono edilizio, Legambiente: schiaffo in faccia a legalità, ambiente, cittadini
Turismo2023.09.25Voli e ritardi prolungati, Confconsumatori: Wizz Air condannata a rimborsare due viaggiatori
aaa_Secondo_Piano2023.09.25Sicurezza a scuola, record di crolli. E manca la manutenzione